venerdì 23 dicembre 2016

T-Wolves in palla: la vetta si riavvicina!

Con un Bernardeschi in formato monstre, i T-Wolves rosicchiano inaspettatamente un punticino alla capolista New Orleans, ferma a quota 71 per colpa dei tre gol incassati da Reina. La lotta scudetto tra le corazzate del torneo si accende dunque proprio sotto Natale, quando tutti dovrebbero essere più buoni. Al terzo posto prestazione tanto buona quanto fortunata dei redivivi Cops, a segno con Sau e Farias (2) e capaci di raggiungere un 78 spaccato che consente agli americani, in un sol colpo, sia di recuperare due punti sul vertice che staccare i rivali Cousins, fermi a zero nonostante la realizzazione di Borriello. Seguono a quota 23 i Patriots, autori di una ottima partita condita dalla doppietta di Icardi e dal rigore del difensore Biraghi. Con i due punti incamerati i greci si attestano ora nella c.d. "terra di mezzo", ossia esattamente a meta strada tra il vertice e il baratro. Anche Drivers e BigHeads, a dir la verità, non sono lontanissimi dalle zone nobili della classifica, ma delle due sono solo gli inglesi a sorridere, visti i due punti incassati con i gol di Dzeko, Banega e Kessie, contro il punto dei Drivers. In conda infine zero sia per Bears che per Beetles, risultato che lascia tutto invariato.
Top 11: Handanovic, Biraghi, Miranda, Paletta, Banega, Kessie, Mertens, Bernardeschi, Icardi, Farias, Insigne. 

Classifica 18° Giornata

1) New Orleans Jazz 31 (1)
2) Avellino T-Wolves 30 (2)
3) Los Angeles Cops 28 (3)
4) Pisa Cousins 25 (0)
5) Atene Patriots 23 (2)
6) London BigHeads 22 (2)
7) Torino Drivers 22 (1)
8) Chicago Bears 20 (0)
9) Sarajevo Beetles 16 (0)

lunedì 19 dicembre 2016

Jazz senza freni: è fuga scudetto!

Con un'altra prestazione da urlo, i New Orleans Jazz incassano altri 3 punti allungando in vetta a + 2 sugli ex coinquilini T-Wolves. La formazione americana in questo mese di dicembre ha dimostrato di avere i freni rotti e, grazie stavolta alla quaterna di Mertens (al 7 gol in 2 giornate!), ha allungato sugli irpini, fermi invece ad un solo punto con il solito Belotti. Di questo passo dunque niente e nessuno potrà impedire il secondo scudetto consecutivo. Dopo la nuova capolista solitaria, soltanto i Cousins possono sorridere per la bella prestazione del neo acquisto Simeone, il quale ripaga la fiducia con una doppiettà e un assist. Giornata nera invece per i Cops, come del resto per Patriots e Drivers, anch'esse ferme al palo. Un punto ciascuna per Bears (grazie a Thereau) e Bigheads (gol di Biglia e rigore parato da Marchetti), ora a +4 sui Beetles.
Top 11: Marchetti, Radu, Caldara, Biglia, Candreva, Iago Falque, Mertens, Belotti, Higuain, Callejon. 
N.B. Il prossimo turno inizia domani martedì 20 dicembre 2016, ore 20:45, pertanto si invitano gli allenatori ad inviare la formazione entro le ore 20.45.

Classifica 17° Giornata

1) New Orleans Jazz 30 (3)
2) Avellino T-Wolves 28 (1)
3) Pisa Cousins 25 (2)
4) Los Angeles Cops 25 (0)
5) Torino Drivers 21 (0)
6) Atene Patriots 21 (0)
7) London BigHeads 20 (1)
8) Chicago Bears 20 (1)
9) Sarajevo Beetles 16 (0)

martedì 13 dicembre 2016

New Orleans show: 4 punti e primo posto!

Con un'altra prestazione da urlo, condita dalla realizzazioni di Pjanic, Mertens (nella foto da www.goal.com) e Zapata, i Jazz di Mr. Allegri incassano altri 4 punti agganciando in vetta i T-Wolves. Nulla hanno potuto gli avellinesi, che comunque hanno provato a resistere alla clamorosa violenza d'urto degli americani con le reti di Nainggolan, Belotti e Birsa. Con quelli di oggi sono addirittura 9 i punti incamerati dalla  nuova capolista nelle ultime tre giornate, prova che oramai l'undici a stelle e strisce ha finalmente trovato la tanto attesa forma scudetto, lanciandosi sin da oggi verso la riconferma del titolo. Al terzo posto si confermano i Cops, i quali realizzano una doppietta con Brozovic e un gol con Hamsik ma solo grazie alla fortuna portano a casa due punti utilissimi per mantenere a debita distanza i Cousins. A centroclassifica buona la prova dei Drivers, che grazie alla vena ritrovata dei bomber Higuain e Kalinic portano a casa altri due punti raggiungendo, a quota 21, gli Atene Patriots di Mr. Mihajlovic, fermi invece a zero anche se in gol con Parolo. In coda da segnalare il punto rosicchiato dai Beetles ai Bears, che si fermano a 71,5 (nonostante la rete di Thereau e il rigore parato da Szczesny) mentre gli slavi scollinano quota 72 con le realizzazioni di Milinkovic e Kurtic. Ora sono solo 3 le lunghezze dalla penultima, e a dir la verità le altre non sono nemmeno così lontane da precludere sogni di gloria.
Top 11: Szczesny, Ferrari G., Hisaj, Martella, Mertens, Brozovic, Nainggolan, Birsa, Higuain, Kalinic, Belotti.

Classifica 16° Giornata

1) New Orleans Jazz 27 (4)
2) Avellino T-Wolves 27 (2)
3) Los Angeles Cops 25 (2)
4) Pisa Cousins 23 (1)
5) Torino Drivers 21 (2)
6) Atene Patriots 21 (0)
7) Chicago Bears 19 (1)
8) London BigHeads 19 (0)
9) Sarajevo Beetles 16 (2)

martedì 6 dicembre 2016

Altro zero: che succede ad Avellino?

Clamoroso al Cibali si diceva una volta. Avellino incassa difatti un altro zero dopo quello dell'ultimo turno, aprendo di fatto una mini crisi. Cosa succede all'armata biancoverde? Gli addetti ai lavori hanno subito puntato il dito contro gli attaccanti, ai quali viene contestato di non esser lucidi e svegli come una volta, ma secondo la redazione del CDB lo zero è pura casualità, perchè l'undici d'irpinia la partita l'aveva anche fatta, e i gol pure (Nainggolan e Bernardeschi). Certo non era probabile l'assenza contemporanea dell'onnipresente Laxalt (nella foto da www.goal.com) e del suo sostituto Jankto, ma che il subentrante Birsa sbagliasse il rigore e facesse sprofondare la propria squadra da un possibile + 2 a zero era una possibilità. Se non altro a compensare la disperazione della tifoseria campana ci pensano le più dirette inseguitrici New Orleans, Los Angeles e Pisa, tutte ferme ad un misero punticino che poco cambia ai fini della classifica. Ora infatti il margine sulle due americane è di 2 lunghezze, tre sui toscani. A centroclassifica ancora uno zero per Atene e Londra, con i britannici peraltro agganciati a quota 19 da Torino (in gol con Mandzukic e Alex Sandro). In coda altro ottimo punto per Chicago, grazie alle realizzazioni di Lapadula e Danilo. Ormai la formazione di Mr. Di Francesco ha praticamente agganciato il gruppo, a differenza di Sarajevo che non senza continuità non riesce a staccarsi dall'ultimo posto.
Top 11: Reina, Danilo, Alex Sandro, Koulibaly, Hamsik, Pjanic, Nainggolan, Bernardeschi, Insigne, Caprari, Mandzukic.

Classifica 15° Giornata

1) Avellino T-Wolves 25 (0)
2) New Orleans Jazz 23 (1)
3) Los Angeles Cops 23 (1)
4) Pisa Cousins 22 (1)
5) Atene Patriots 21 (0)
6) Torino Drivers 19 (1)
7) London BigHeads 19 (0)
8) Chicago Bears 18 (1)
9) Sarajevo Beetles 14 (0)

martedì 29 novembre 2016

Avellino frena ed è subito ammucchiata!

La 14° giornata della fantalega si apre con l'incredibile e inatteso stop della "macchina da punti" che risponde al nome di Avellino. La capolista infatti, dopo otto punti incassati in soli due turni, si ferma inaspettatamente al palo nonostante il gol del cannoniere Defrel. Gli irpini vedono così ridursi a 3 punti il margine di vantaggio sulle immediate inseguitrici New Orleans e Los Angeles, e a 4 punti quello su Atene e Pisa. Tra queste la più in forma pare proprio la squadra di Mr. Gianni Allegri, che dopo l'83,5 dello scorso turno porta a casa un 84 spaccato (a segno Perotti, Masiello, Insigne e Pjanic), punteggio che frutta la bellezza di 4 punti e consente di agguantare il 2° posto. In chiaroscuro invece la prestazione dell'altra seconda in classifica, ferma a un punto risicato con la rete di Farias. A colpire negativamente però è lo stato di forma complessivo dell'undici californiano, il quale non dà l'impressione di poter concorrere con le vere big del torneo. Ottima prestazione invece anche per i Cousins, che sfruttano appieno le realizzazioni di Candreva e Iago Falque (2) agganciando a quota 21 i Patriots, per i quali invece non basta il solito Icardi per scollinare quota 72. Come ottima è la gara dei BigHeads, per i quali basta il capocannoniere Dzeko per intascare altri due punti e staccare al settimo posto i Drivers. I piemontesi, partiti peraltro con ben altre aspettative viste le grandi firme ingaggiate nel mercato estivo, non vanno infatti oltre il punticino (66 spaccato) e sono ora insidiati da Bears e Beetles, sempre più vicine ad uscire dalla zona calda. Gli americani con i gol di Suso (nella foto presa da www.primocanale.it) e Lapadula, mentre i balcanici con quelli di Kurtic, Ilicic e Milinkovic.
Top 11: Strakosha, Burdisso, Caldara, Masiello, Perotti, Iago Falque, Suso, Kurtic, Lapadula, Dzeko, Icardi.

Classifica 14° Giornata

1) Avellino T-Wolves 25 (0)
2) New Orleans Jazz 22 (4)
3) Los Angeles Cops 22 (1)
4) Pisa Cousins 21 (2)
5) Atene Patriots 21 (1)
6) London BigHeads 19 (2)
7) Torino Drivers 18 (1)
8) Chicago Bears 17 (2)
9) Sarajevo Beetles 14 (2)

lunedì 21 novembre 2016

Los Angeles chiama, Avellino risponde!

Ci eravamo lasciati, prima della sosta per le nazionali, con l'incredibile exploit dei Los Angeles Cops, i quali avevano giocato una partita a dir poco magistrale che aveva fruttato 5 punti e primato solitario. Ebbene, a distanza di due settimane, i T-Wolves replicano alla performance degli americani (che restano invece fermi al palo) incassando 5 punti con un 90 spaccato (!), il che significa non solo primato solitario, ma anche allungo a quota 25. Gli irpini devono ringraziare ancora una volta il bomber Belotti (altra doppietta, e sono 10), oltre a Bernardeschi (nella foto presa da www.calciopremier.it), Khedira e Destro. Certo 4 punti non sono irrimediabili, ma con questa media (otto punti in due turni) il campionato rischia di diventare un monologo. Oltre ai californiani restano a zero anche i Patriots, i quali pagano sempre dazio se i bomber di casa Icardi, Immobile e Callejon restano all'asciutto. Oltre alla capolista, altre prestazioni da "circoletto rosso" poi sono quelle di Jazz e Beetles, ma se gli americani (a segno con Insigne, Felipe Anderson, Perotti e Caldara) recriminano per il mezzo punto (83,5) mancante per il quarto punto, i bosniaci realizzano invece un 78 spaccato con i gol di Ilicic (2), Nestorovski e Perisic, a riprova che le ultime buone prestazioni non erano un fuoco di paglia. Un punto a testa, infine, per Drivers e BigHeads, mentre sono due i punti incamerati dai Bears, a segno con le doppiette di Muriel e Suso. 
Top 11: Tatarusanu, Caldara, Koulibaly, Masina, Suso, Bernardeschi, Felipe Anderson, Khedira, Insigne, Ilicic, Belotti.

Classifica 13° Giornata

1) Avellino T-Wolves 25 (5)
2) Los Angeles Cops 21 (0)
3) Atene Patriots 20 (0)
4) Pisa Cousins 19 (1)
5) New Orleans Jazz 18 (3)
6) London BigHeads 17 (1)
7) Torino Drivers 17 (1)
8) Chicago Bears 15 (2)
9) Sarajevo Beetles 12 (3)

lunedì 7 novembre 2016

Incredibili Cops: 5 punti ed è primato!

12° turno all'insegna dei Los Angeles Cops, protagonisti di un exploit tanto inatteso quanto clamoroso. Con una prestazione praticamente perfetta, infatti, i californiani portano a casa addirittura cinque punti in un solo colpo, un bottino che consente a Mr. De Boer di scavalcare tutte le (vere) big del torneo e insediarsi da solo in vetta, a quota 21. Mattatore l'egiziano Salah (nella foto presa da www.blogol.com), autore di una tripletta, da sommare alle realizzazioni di Hamsik, Baselli e Gomez. Al secondo posto, a -1 dalla vetta, si confermano Avellino e Atene, ma delle due sono soprattutto gli irpini a impressionare di più, quasi avessero ritrovato lo smalto di inizio campionato. A segno il bomber Belotti (2), Conti e Bernardeschi, ma è la (ottima) condizione generale a far sorridere i tifosi. I greci, invece, timbrano solo con il solito Icardi, e tanto basta per scollinare quota 72. Dopo la sosta le due corazzate saranno chiamate a rivendicare le posizioni di forza, ma se oggi noi volessimo azzardare un pronostico, punteremmo tutti i nostri risparmi proprio sui campani, in netta ascesa (1,2, e 3 punti alla 10°, 11° e 12° giornata, dopo lo zero della 9°). Seguono, dal quarto al settimo posto, Pisa, Torino, Londra e New Orleans, tutte a segno ma, per un motivo o per un altro, ferme al di sotto della soglia dei due punti. Tra di esse, è Londra a recriminare di più, considerato che non raggiunge 72 per un misero mezzo punto. In coda altri due punti per Chicago, ora praticamente riattaccati al gruppone degli inseguitori. A segno per gli americani Muriel, Thereau e Suso. Chiude la classifica Sarajevo, che conferma di esser finalmente in forma dopo un inizio terribile, anche se le reti di Perisic e Nestorovski non consentono ai balcani di incassare più di un punto.
Top 11: Marchetti, Conti, Widmer, Masiello, Pjanic, Saponara, Gomez, Ljiajic, Icardi, Salah, Belotti.

Classifica 12° Giornata

1) Los Angeles Cops 21 (5)
2) Avellino T-Wolves 20 (3)
3) Atene Patriots 20 (2)
4) Pisa Cousins 18 (1)
5) London BigHeads 16 (1)
6) Torino Drivers 16 (1)
7) New Orleans Jazz 15 (1)
8) Chicago Bears 13 (2)
9) Sarajevo Beetles 9 (1)


martedì 1 novembre 2016

Scossa Sarajevo: 3 punti!

Finalmente, dopo 10 turni zeppi di difficoltà, Sarajevo riesce ad ottenere la tanto attesa scossa. E' questa la vera notizia di giornata (anche perché le goleade di Atene ormai non fanno più notizia...). Protagonista in casa Beetles il centrocampista Kurtic (nella foto da www.atalanta.it), autore di una clamorosa doppietta, che si somma alle reti di Lulic e Nestorovski. Questo ottimo risultato consente all'undici di Mr. Fabrizio Juric di riavvicinarsi a Chicago (punto con il gol di Thereau), ora distante soltanto tre punti. In vetta continua la corsa dei Patriots, autori di un'altra prova gagliarda coronata dalle reti di Immobile, Callejon e Bonucci, il tanto per centrare un 78 spaccato e incassare altri tre punti. Seguono a - 1 i T-Wolves, che hanno ripreso a macinare punti e prestazioni come all'inizio del campionato. Tra gli irpini spiccano i "fenomeni" Defrel e Belotti, veri trascinatori della squadra. Poseguenduo, un punto ciascuno incamerano invece Cops, Cousins e Drivers, ma se i californiani possono tutto sommato esser contenti, grosso rammarico per i toscani e i piemontesi, fermi a mezzo punto da un 72 che sarebbe stato più che meritato. Giornata positiva infine anche per i BigHeads, che con Quagliarella ma soprattutto con un Ljajic in formato mondiale (altra gran prestazione e altro bellissimo gol per il serbo) riprendono la corsa verso il vertice della classifica. 
Top 11: Donnarumma, Widmer, Bonucci, Radu, Kurtic, Bonaventura, Liajic, Gomez, Defrel, Quagliarella, Immobile.

Classifica 11° Giornata

1) Atene Patriots 18 (3)
2) Avellino T-Wolves 17 (2)
3) Pisa Cousins 17 (1)
4) Los Angeles Cops 16 (1)
5) London BigHeads 15 (2)
6) Torino Drivers 15 (1)
7) New Orleans Jazz 14 (0)
8) Chicago Bears 11 (1)
9) Sarajevo Beetles 8 (3)

venerdì 28 ottobre 2016

Ammucchiata in vetta!

Clamoroso stop della capolista Pisa nella 10° giornata di fantalega. I lanciatissimi toscani, infatti, sbagliano un rigore con Borriello (nella foto da www.gazzetta.it) e tanto basta per spegnere la speranza di scollinare quota 66, ossia il minimo sindacale per incassare almeno un punto. Rallentamento aggravato peraltro dagli exploit di alcune inseguitrici, tra le quali spiccano Atene e New Orleans. Risultato? Una vera e propria ammucchiata in vetta. Ed è questo ciò che noi vogliamo. Un campionato incerto dove in 3 soli punti ci sono 7 squadre, tutte potenzialmente in vetta alla prossima giornata, oppure a un passo dalla serie B. Come detto spiccano le prestazioni di Patriots e Jazz, con i greci che ringraziano le super prestazioni di Immobile e Icardi (doppietta per entrambi), mentre gli americani della Louisiana trovano finalmente le tante attese prestazioni del super centrocampo messo a disposizione di Mr. Gianni Allegri (Pjanic, Felipe Anderson e Mertens in gol, oltre al bomber Pavoletti). Giornata no per i Drivers, fermi al palo, ma anche per T-Wolves, sebbene il punto incassato sia comunque utile per non allontanarsi troppo dalla vetta. Dietro la lavagna il portiere Tatarusanu che con una clamorosa papera rovina quanto di buono creato con le reti di Belotti e Nainggolan. Note liete invece per Cops, BigHeads e Bears, tutte protagoniste di prestazioni da due punti. I californiani siglano una sola rete con Astori, ma ben 4 assist, gli inglesi approfittano ancora una volta della vena ritrovata del bomber Dzeko (altra doppietta, e sono 10 gol in 10 giornate!), mentre gli americani di Mr. Tony Di Francesco vanno a segno con Cannavaro e Thereau, a conferma della forma ritrovata. (4° punto in due turni). Chiudono la classifica i Beetles, ai quali non sono bastate le correzioni di mercato per dare la tanto attesa scossa. 
Top 11: Marchetti, Cannavaro, Widmer, Astori, Nainggolan, Pjanic, Felipe Anderson, Mertens, Immobile, Icardi, Dzeko.

Classifica 10° Giornata

1) Pisa Cousins 16 (0)
2) Atene Patriots 15 (3)
3) Los Angeles Cops 15 (2)
4) Avellino T-Wolves 15 (1)
5) New Orleans Jazz 14 (3)
6) Torino Drivers 14 (0)
7) London BigHeads 13 (2)
8) Chicago Bears 10 (2)
9) Sarajevo Beetles 5 (0)

lunedì 24 ottobre 2016

Pisa tenta la fuga!

Pisa in fuga. E' questo il  titolo della 9° giornata di fantalega, e molto probabilmente lo sarà anche per il resto del torneo. Davvero granitico l'undici di Mr. Cugino, per qualità di gioco, fantasia, profondità della rosa e per prolificità degli attaccanti. Anche ieri, infatti, i toscani sono andati in rete sia con di Borriello ed El Shaarawy, e Dybala non ha siglato solo perchè uscito per infortuno. A questi bisogna aggiungere poi Iago Falque, un vero fenomeno della trequarti. Certo, il merito della fuga va in parte condiviso anche con l'inatteso stop della rivale per il titolo Avellino, ma per ora tant'è. Già da martedì però, con il turno infrasettimanale, siamo sicuri che l'undici irpino riprenderà a macinare gol e punti, dimostrando a tutti i detrattori di non essere in crisi. Le due big, a dir il vero, devono però guardarsi le spalle dall'arrivo della corazzata Torino. I piemontesi, indicati ad agosto come principali candidati al titolo, stanno iniziando a produrre quanto nelle loro possibilità: 3 punti (minimo) a partita. Mattatore di giornata Kalinic (nella foto da: www.quotidiano.net) e Di Gennaro, autori rispettivamente di una tripletta più assist e di un gol più ben due assist. Seguono a quota 13 Cops e a quota 12 Atene, entrambe in chiaroscuro ma comunque capaci di portare a casa un punticino utile per il morale. Da segnalare infine le grandi prestazioni delle squadre più attardarte in classifica, in primis i Jazz, ma anche BigHeads e Bears. Gli americani rispondono sul campo ai ciritici con le reti di Masiello, Zapata e con i due assist di un rinato Felipe Anderson. Risultato? 78 spaccato, ovviamente, a conferma di una tradizione. Gli inglesi si scuotono dopo un periodo di difficoltà grazie al ritrovato bomber Dzeko (ottava rete in nove gare) e al rientrante Ljajic. Chicago invece prova ad allontanarsi dalle zone calde con i gol di Thereau e Muriel.
Top 11: Donanrumma, Masiello, Maksimovic, Florenzi, Di Gennaro, Iago Falque, Ljajic, Kurtic, Thereau, Kalinic, Dzeko. 

Classifica 9° Giornata

1) Pisa Cousins 16 (2)
2) Torino Drivers 14 (3)
3) Avellino T-Wolves 14 (0)
4) Los Angeles Cops 13 (1)
5) Atene Patriots 12 (1)
6) New Orleans Jazz 11 (3)
7) London BigHeads 11 (2)
8) Chicago Bears 8 (2)
9) Sarajevo Beetles 5 (0)

martedì 18 ottobre 2016

Crisi Jazz: dal titolo al baratro?

Dalle stelle alle stalle. Dopo un campionato a dir poco trionfale, culminato con il primo titolo della loro storia, i New Orleans Jazz non riescono in questa stagione a spiccare il volo. Anche in questo ottavo turno infatti, gli americani restano fermi al palo. E la classifica piange (7° posto con otto punti). A disturbare il sonno del presidente Gianni G. le condizioni di alcuni big come Pavoletti e Insigne (nella foto presa da www.goal.com), che l'anno scorso pareva Garrincha e quest'anno Renato Portaluppi. Allo scugnizzo napoletano comunque non manca il talento, serve soltanto una scossa e tutto tornerà come prima. Oltre ai Jazz, restano fermi a zero anche Patriots, Drivers, Bears e Beetles. E se per le prime è uno stop inatteso, le ultime due continuano a pagare a caro prezzo alcune scelte di mercato. Comunque nulla è perduto, per nessuno, poichè la classifica è stranamente ancora cortissima, e perciò con un filotto di punti tutti potrebbero tornare in corsa. Nel frattempo però continua la marcia trionfale di Cousins e T-Wolves, con i primi autori di un'altra grandissima prova (doppietta di Dybala, assist di Florenzi e Iago Falque) stoppata solo dalla sfortuna (77,5...), mentre gli irpini con un misero gol di Birsa riescono ad agguantare un clamoroso 72 spaccato. Certo, il presidente campano si ritrova le ghiandole lacrimali infiammate, ma per il primo posto è disposto a tutto. Dietro le due big del torneo da segnalare infine le buone prestazioni di Cops e BigHeads, con i primi che si ritrovano al terzo posto nonostante un gioco non entusiasmante, mentre i londinesi siglano addirittura due doppiette con Ljajic e Dzeko ma per colpa dell'errore dal dischetto di Caprari non raggiungono i tre punti.
Top 11: Tatarusanu, Florenzi, Koulibaly, Ghoulam, Birsa, Ljajic, Iago Falque, Valdifiori, Dzeko, Dybala, Salah. 

Classifica 8° Giornata

1) Pisa Cousins 14 (2)
2) Avellino T-Wolves 14 (2)
3) Los Angeles Cops 12 (2)
4) Atene Patriots 11 (0)
5) Torino Drivers 11 (0)
6) London BigHeads 9 (2)
7) New Orleans Jazz 8 (0)
8) Chicago Bears 6 (0)
9) Sarajevo Beetles 5 (0)

lunedì 3 ottobre 2016

Pisa da sballo: primato raggiunto!

Con un'altra prestazione da urlo, i Pisa Cousins realizzano altri 3 punti e si accomodano in cima alla classifica a quota 12 punti, pur se in compagnia degli ex fuggitivi T-Wolves. I toscani ringraziano la ritrovata vena dei propri attaccanti (Keità e Dybala), anche se sono i centrocampisti Bonaventura e Falque a fare la differenza. E se non fosse stato per i quattro gol incassati con Consigli, probabilmente i punti incassati sarebbero stati 4. Come anticipato giornata no invece per la ex capolista solitaria Avellino, che non sfonda con bomber Defrel e paga a caro prezzo la giornataccia dei difensori Pasqual e Rossettini. Risultato? Zero, ovviamente. L'unico peraltro, perchè tutte le altre formazioni della fantalega riescono - chi più chi meno - a sorridere stamattina. Più sicuramente Patriots e Drivers, che con i due punti incamerati si avvicinano a -1 dalla vetta. Tra i greci da segnalare un super Immobile (nella foto da www.gazzetta.it), autore di una doppietta, mentre tra i torinesi si confermano gli attaccanti Higuain (doppietta) e Bacca. Sorriso appena accennato invece per Cops, Jazz, BigHeads, Bears e Beetles, tutte contente per aver smosso la classifica ma, di certo, non entusiaste della prestazione fornita dai propri undici. Ora, con la pausa per le nazionali, fino alle ore 15:00 di sabato 15 ottobre ci sarà il tempo per un breve richiamo di preparazione, sperando che serva a qualcosa. 
Top 11: Strakosha, Paletta, Alex Sandro, Manolas, Iago Falque, Politano, Bonaventura, Birsa, Immobile, Higuain, Keità Balde.  

Classifica 7° Giornata

1) Pisa Cousins 12 (3)
2) Avellino T-Wolves 12 (0)
3) Atene Patriots 11 (2)
4) Torino Drivers 11 (2)
5) Los Angeles Cops 10 (1)
6) New Orleans Jazz 8 (1)
7) London BigHeads 7 (1)
8) Chicago Bears 6 (1)
9) Sarajevo Beetles 5 (1)

martedì 27 settembre 2016

Pisa e L. Angeles si uniscono agli inseguitori: assalto alla vetta!

Dopo un avvio in sordina, Cousins e Cops tirano finalmente fuori gli attributi e, complice il passo falso di Drivers e Patriots, si uniscono anch'esse al gruppetto dei più immediati inseguitori della capolista Avellino. Ora a quota 9 ci sono dunque quattro formazioni, tutte agguerrite e capaci di qualsiasi cosa, ma se gli irpini manterranno la loro pazzesca media (12 punti in 6 turni) agguantare la vetta sarà praticamente impossibile. Per i toscani da segnalare la doppiettadi Iago Falque (nella foto da www.stadio24.com), mentre gli americani siglano tre reti con Gomez, Hamsik e Gabbiadini. Al sesto posto buon punto anche per i Jazz, che con il minimo sforzo (un assist) riescono a scollinare quota 66 e tenere a debita distanza la zona calda. Giornata-no invece per i BigHeads, che pagano a carissimo prezzo la scommessa Pandev in luogo del talento Boyè. In coda infine altro zero per i Bears, ora con un solo punto di vantaggio sui Beetles (in gol con Perisic e Lulic), i quali paiono in netta ripresa dopo il tremendo avvio di stagione. 
Top 11: Strakosha, Miranda, Bruno Alves, Lirola, Perisic, Gomez, Hamsik, Iago Falque, Belotti, Keità, Defrel.

Classifica 6° Giornata

1) Avellino T-Wolves 12 (2)
2) Los Angeles Cops 9 (3)
3) Pisa Cousins 9 (2)
4) Torino Drivers 9 (0)
5) Atene Patriots 9 (0)
6) New Orleans Jazz 7 (1)
7) London BigHeads 6 (0)
8) Chicago Bears 5 (0)
9) Sarajevo Beetles 4 (1)

giovedì 22 settembre 2016

Arrivano i Drivers!

Al quinto turno di fantalega, dopo qualche turno di rodaggio, i Drivers piazzarono la tanto attesa zampata. E' questo il titolo dell'articolo di oggi. Difatti, con i tre pesantissimi punti incassati i torinesi si affermano come i protagonisti di gioranta, grazie soprattutto a un ritrovato Bacca (nella foto da www.fantamagazine.com), oltre al nuovo acquisto Dani Alves e la solita garanzia Higuain. Ora è soltanto uno il punto che separa la più forte del torneo (rosa alla mano) dalla vetta, occupata da oggi soltanto dai T-Wolves, visto il mezzo passaggio a vuoto dei Patriots. Al quarto posto altra buona prestazione dei Cousins, che incamerano altri due ottimi punti con El Shaarawy (gol e assist) sugli scudi. Seguono tre squadre (BigHeads, Cops e Jazz) a quota 6, con le prime due in netta ripresa dopo un turno disastroso. Chiudono la classifica i Bears a quota 5 e Sarajevo a quota 3, ma soltanto gli americani (con i gol di Castro e Danilo e il rigore parato da Szczesny) portano a casa altri due punti e scalano a grandi passi la classifica verso zone più tranquille. I bosniaci infatti non paiono aver ancora ingranato, nonostante i cambi del recente mercato. Di sicuro, tra le note liete, va però segnalata la stella emergente Nestorovsky, attaccante dal sicuro avvenire e autore di un altro gol fondamentale anche per l'umore del gruppo. 
Top 11: Szcezny, Dani Alves, Danilo, Florenzi, Verdi, Krejci, Castro, Pjanic, Icardi, El Shaarawy, Dzeko. 

Classifica 5° Giormata

1) Avellino T-Wolves 10 (2)
2) Torino Drivers 9 (3)
3) Atene Patriots 9 (1)
4) Pisa Cousins 7 (2)
5) London BigHeads 6 (2)
6) Los Angeles Cops 6 (2)
7) New Orleans Jazz 6 (1)
8) Chicago Bears 5 (2)
9) Sarajevo Beetles 3 (1)

lunedì 19 settembre 2016

Patriots - Timberwolves: la guerra continua!


La quarta giornata di fantalega conferma ancora una volta quello che la lotta scudetto, oltre ai pronosticati Drivers (veri protagonisti del mercato agostano) vedrà sicuramente protagoniste Patriots e T-Wolves, anche ieri davvero superlative. E se per gli ateniesi vanno ancora a segno Icardi (nella foto da www.lapresse.it) Immobile e Callejon (peraltro capocannoniere del torneo), gli irpini rispondono con una partita corale e di sostanza condita dalle realizzazioni del difensore Cacciatore oltre che del ritrovato Defrel. Otto punti in quattro giornate sono sicuramente una media ottima, quasi spaventosa per le altre, tutte alle prese (chi più chi meno con i tipici problemi di inizio stagione). Vedremo se le due big, in occasione del turno infrasettimanale che ricordiamo inizia domani sera con l'anticipo delle 20:45, saranno capaci di proseguire la fuga. Al terzo posto, a - 2 dalla vetta, troviamo i favoriti Drivers, i quali bastano le reti di Lichtsteiner e Bacca per portare a casa altri due punti e rimanere in scia. Seguono Cousins e Jazz a quota 5, con i toscani che giocano una partita gagliarda condita dalla doppietta di Borriello, mentre gli americani ringraziano ancora una volta il famigerato deretano del presidente-allenatore, visto l'ennesimo 66 spaccato (che segue il 72 spaccato della scorsa volta). Nelle retrovie invece, giornataccia per Cops e BigHeads, ferme entrambe a zero e ora quasi raggiunte dai Bears (due punti con la doppietta di super Milik) e Beetles (due punti con i gol di Nestorovsky, Badelj, Perisic e Milinkovic).
Top 11: Consigli, Lichtsteiner, Cacciatore, Alex Sandro, Politano, Perisic, Badelj, Perisic, Icardi, Callejon, Borriello.

Classifica 4° Giornata

1) Atene Patriots 8 (2)
2) Avellino T-Wolves 8 (2)
3) Torino Drivers 6 (2)
4) Pisa Cousins 5 (2)
5) New Orleans Jazz 5 (1)
6) London BigHeads 4 (0)
7) Los Angeles Cops 4 (0)
8) Chicago Bears 3 (2)
9) Sarajevo Beetles 2 (2) 

martedì 13 settembre 2016

Atene ingrana la quarta, ma Avellino non molla!

La terza giornata di fantalega vede ancora Atene protagonista, a conferma dell'ottima impressione di inizio stagione. I greci infatti giocano un'altra partita spumeggiante, segnano ben quattro reti (doppiette di Icardi e  Callejon) e portano a casa altri due punti importanti, oltre che per la classifica, anche per l'autostima della rosa di Mr. Mihajlovic, inizialmente esclusa (senza motivo) dal novero delle pretendenti al titolo. Se Atene chiama però, Avellino risponde presente. L'undici irpino non molla la vetta, lottando su ogni pallone con le unghie e con i denti. E quando tutti pensavano ormai ad un punto stiracchiato (che avrebbe comportato l'addio alla vetta), ecco il colpo a sorpresa Manuel Pasqual (nella foto da www.fiorentinanews.com). Il terzino fluidificante difatti diventa l'inatteso protagonista del monday night, e con addirittura due assist da fermo consente all'undici di coach Paolo Sousa di scollinare quota 72 e rimanere così agganciato al primo posto. Nel gradino più basso del podio invece troviamo una vera e propria ammucchiata, composta da Drivers, BigHeads, Cops e Jazz, anch'esse in buona forma dopo la sosta per le nazionali e protagoniste di prestazioni da due punti cartellino. Tra di esse, da segnalare la doppietta di Higuain per i piemontesi e il primo gol in Italia di De Vrij tra gli inglesi. Un punto soltanto invece per Pisa e Chicago, rispettivamente al settimo e ottavo posto, seguito ormai soltanto da Sarajevo, femra ancora a zero punti dopo tre turni e probabilmente bisognosa di ambientamento dopo il trasferimento della squadra dagli Stati Uniti alla ex Jugoslavia.  
Top 11: Handanovic, Pasqual, De Vrij, Bruno Alves, Pjanic, Iago Falque, Verdi, Hamsik, Higuain, Callejon, Icardi.

Classifica 3° Giornata

1) Atene Patriots 6 (2)
2) Avellino T-Wolves 6 (2)
3) London BigHeads 4 (2)
4) Los Angeles Cops 4 (2)
5) Torino Drivers 4 (2)
6) New Orleans Jazz 4 (2)
7) Pisa Cousins 3 (1)
8) Chicago Bears 1
9) Sarajevo Beetles 0

lunedì 29 agosto 2016

Atene da sballo: primo posto!

Con un José Callejon (nella foto da www.calcio24.it) in formato mondiale (doppietta e assist) gli Atene Patriots incassano la bellezza di 3 punti e scalano la classifica fino alla vetta. Oltre all'attaccante esterno vanno a segno per i greci Icardi e Berardi, a coronamento di una grandissima prova di squadra. A quota 4, insieme alla squadra di Mr. Miohajlovic, ci sono però sempre i T-Wolves, ai quali non basta un super Belotti (tre gol ma altro rigore sbagliato) per superare quota 72 e guadagnare 2 punti. Seguono a quota 2 punti un gruppetto di formazioni, ossia Cousins, Jazz, BigHeads, Cops e Drivers, ma se le prima tre realizzano un buon punto, le ultime due si fermano invece a zero, smentendo di colpo quanto di buono fatto alla prima giornata. Chiudono ancora a zero Bears e Beetles, per le quali il mercato di riparazione sarà fondamentale per risalire la china.
Top 11: Buffon, Benatia, Masiello, Miranda, Perotti, Candreva, Suso, Baselli, Belotti, Callejon, Berardi.

Classifica 2° Giornata

1) Atene Patriots 4 (3)
2) Avellino T-Wolves 4 (1)
3) Pisa Cousins 2 (1)
4) New Orleans Jazz 2 (1)
5) London BigHeads 2(1)
6) Torino Drivers 2 (0)
7) Los Angeles Cops 2 (0)
8) Sarajevo Beetles 0
9) Chicago Bears 0

lunedì 22 agosto 2016

Pronti via: T-Wolves protagonisti!

Prima giornata piena di sorprese nella Fantalega 2016/2017. Avellino, formazione esclusa dal novero delle probabili protagoniste, gioca una grandissima partita, segna ben quattro reti e si issa in vetta alla classifica. Protagonista inatteso tra i lupi d'irpinia il centrocampista Birsa, autore di due gol di pregevolissima fattura, i quali si aggiungono alle altre realizzazioni di Laxalt e Destro. E pensare che se il bomber Belotti non avesse sbagliato il rigore tirato al 94° minuto, i punti sarebbero stati addirittura quattro. Dietro la nuova capolista, a quota 2, si attestano Drivers (la principale candidata al titolo) e i Cops. Con un però. Infatti se i californiani possono dirsi tutto sommato soddisfatti del risultato ottenuto con i due gol di Salah e Baselli, lo stesso però non possono esserlo i piemontesi, visto che il raccolto è di gran lungo inferiore al seminato (tripletta di Bacca e gol di Higuain). Seguono poi, dal quarto al settimo posto, con un punto ciascuna, Cousins, Jazz, BigHeads e Patriots, tutte protagoniste di partite non eccelse ma sufficienti per scollinare la fatidica quota 66. In coda chiudono la graduatoria a zero Beetles e Bears, in ritardo di forma a causa di una preparazione pesantissima fatta di gradoni e tante ripetute in salita.
Top 11:  Donnarumma, Manolas, Basta, Cesar, Laxalt, Perotti, Birsa, Verre, Bacca, Muriel, Berardi. 

Classifica 1° Giornata

1) Avellino T-Wolves 3
2) Torino Drivers 2
3) Los Angeles Cops 2
4) Pisa Cousins 1
5)New Orleans Jazz 1
6) London BigHeads 1
7) Atene Patriots 1
8) Sarajevo Beetles 0
9) Chicago Bears 0

giovedì 18 agosto 2016



Riparte il campionato di serie A e, con esso, un nuovo e agguerrito torneo di Fantalega. L'edizione 2016/17 è condita da poche ma sostanziali novità, una su tutte il cambio di sede di una delle compagini storiche della lega, la squadra del Boss della nautica Fabrizio. Il sodalizio infatti porta via dalla Florida sede sociale, coppe e gagliardetti vari, portando tutto a Sarajevo. Sempre uguale invece il mercato invernale. Sarà possibile difatti sostituire, nel corso della stagione, 4 difensori, 4 centrocampisti e 4 attaccanti, ma la sostituzione del portiere verrà ricompresa tra quella dei difensori. Ogni allenatore poi avrà, oltre alle predette sostituzioni ordinarie, un bonus di 2 atleti sostituibili. Ecco di seguito le giornate nelle quali sarà possibile sostituire giocatori in rosa:
- 1° sessione di mercato alla 3^ giornata di campionato
- 2° sessione di mercato alla 8^ giornata di campionato
- 3° sessione di mercato alla 13^ giornata di campionato
- 4° sessione di mercato alla 17^ giornata di campionato
- 5° sessione di mercato alla 24^ giornata di campionato
- 6° sessione di mercato alla 28^ giornata di campionato 
- 7° sessione di mercato alla 32^ giornata di campionato
- 8° sessione di mercato alla 36^ giornata di campionato 
Si ricorda ai partecipanti che per il mercato è necessario creare una mail temporanea su www.yopmail.com e autoinviarsi (alla stessa mail) il testo con il mercato che si intede fare. Successivamente all'invio conservare in segreto l'indirizzo mail creato e comunicare (nella chat) soltanto l'orario di invio della mail.  
La redazione del cdb formula a tutti i fantallenatori le migliori fortune e soddisfazioni. 

lunedì 16 maggio 2016

Apoteosi Jazz: primo scudetto!

La prima volta non si scorda mai: i New Orleans Jazz sono campioni di fantalega 2015-2016. La squadra di Gianni Garcia, a coronamento di una cavalcata trionfale, chiude il torneo con altri due punti (ovviamente 72 spaccato con un gol di Pavoletti) e porta finalmente a casa il primo titolo della storia. Ieri sera dunque grande festa tra le strade di New Orleans, con caroselli di auto accompagnate a priedi da sassofonisti impazziti, tutto innaffiato da fiumi di champagne. Complimenti comunque ai vice campioni BigHeads per lo sforzo profuso, essere lì a lottare per il titolo fino all'ultimo secondo dell'ultima giornata deve essere comunque fonte di grandissima soddisfazione. E conoscendo la filosofia del patron Michele, lo sarà. Gli inglesi peraltro erano pure partiti alla grande, con un + 19 nell'anticipo del sabato, grazie al solito Higuain (10 e tripletta da urlo), autore di una stagione da record.  La fiammella della speranza di compiere il miracolo avevo ripreso vita, alimentata anche dalle realizzazioni di Maresca e Vazquez, oltre all'ottima prestazione di Gomez. Tutto vano, perchè quando la dea bendata sceglie dall'alto chi deve vincere puoi avere anche il bomber dei record, sei ugualmente spacciato. Al terzo posto si confermano i Los Angeles Cops, che portano a casa un punticino contro lo zero dei Cousins e chiudono a quota 45. Seguono i T-Wolves, che chiudono al quinto posto una stagione comunque positiva. Sesti, a pari merito, Beetles e Bears, con i primi che agganciano gli americani proprio all'ultimo turno con le reti di Salah e Dybala. In coda invece nulla da fare per Atene e Torino, condannate alla retrocessione in b da una stagione colma di sfortuna ma anche per colpa di alcuni acquisti che non hanno reso come ci si aspettava.
Top 11: Neto, Evra, Chiellini, Hisaj, Gomez, Maresca, Hamsik, Kurtic, Higuain, Salah, Dybala.  

Classifica Finale

1) New Orleans Jazz 58 (2)
2) London BigHeads 55 (4)
3) Los Angeles Cops 45 (1)
4) Pisa Cousins 39 (0)
5) Avellino T-Wolves 35 (0)
6) Miami Beetles 33 (2)
7) Chicago Bears 33 (0)
8) Atene Patriots 30 (0)
9) Torino Drivers 30 (1)

lunedì 9 maggio 2016

Scossone Cousins, ma i Cops reggono!

Con una prestazione da urlo i Pisa Cousins provano l'allungo finale nella battaglia per il gradino più basso del podio, che pertanto pare proprio non esser finita. Protagonista assoluto nell'undici toscano il portiere Marchetti (nella foto da www.goal.com), che para addirittura due rigori e consente (insieme a Icardi e Toni, autori di un gol a testa) di raggiungere quota 84. I Cops però, unici rivali in lizza, reggono per loro fortuna l'assalto rispondendo con tre punti incassati grazie alla doppietta di Suso e alle reti di Bacca e Nainggolan. Ora, a '90 dalla fine, i californiani hanno non più 6 ma 5 punti di margine sulla quarta, e anche se possono sembrare tanti, in questo gioco non è mai detta l'ultima parola. In vetta invece altra giornata favorevole alla capolista, atteso che scollina di un pelo quota 72 con i gol di Rudiger e Pavoletti ma soprattutto, per la seconda volta di fila, interviene dall'alto per stoppare i rivali BigHeads a un millimetro dal colpaccio. Gli inglesi infatti giocano meglio, realizzano tre gol (Perisic, Higuain e Candreva) ma "casualmente" gli viene a mancare di nuovo mezzo punto per la gloria (83,5 la precedente volta, 77,5 questa...). Non a caso da un po' di tempo è in atto una sorta di libero pellegrinaggio e in tanti, a mo' di Madonnina di Medjugorje, vanno presso la sede dei Jazz a venerare il gran maestro del Culo, e lui pare si affacci ogni tre ore a concedere la benedizione ai presenti. In coda infine giornata imbarazzante per tutte le protagoniste, atteso che si fermano a zero per lo più giocando in dieci uomini.
Top 11: Marchetti, Rudiger, Rugani, Koulibaly, Nainggolan, Perisic, Suso, Candreva, Higuain, Pavoletti, Toni.  
 

Classifica 37° Giornata

1) New Orleans Jazz 56 (2)
2) London BigHeads 51 (2)
3) Los Angeles Cops 44 (3)
4) Pisa Cousins 39 (4)
5) Avellino T-Wolves 35 (0)
6) Chicago Bears 33 (0)
7) Miami Beetles 31 (0)
8) Atene Patriots 30 (0)
9) Torino Drivers 29 (0)

martedì 3 maggio 2016

Urlo T-Wolves: aggancio al quarto posto!

Con una cavalcata incredibile, e la complicità dei Cousins (in difficoltà nelle ultime giornate), i T-Wolves riescono nell'impresa di scalare la classifica fino al quarto posto, una cosa impensabile soltanto due mesi fa. Protagonista ancora una volta Stephan El Shaarawy (nella foto da www.lastampa.it), ottimo innesto del mercato invernale, la cui rete ha consentito di incassare il punto dell'aggancio a quota 35. Ora gli ultimi 180' del torneo saranno decisivi per capire chi la spunterà, altrimenti via al conteggio dei punti cartellino. iIn vetta partita incredibile del BigHeads, a segno con Higuain, Antonelli e Vazquez, ma ormai la capolista (in rete con il bomber Pavoletti) è scappata via e attende solo la fine della stagione per dare il via ai festeggiamenti. Al terzo posto brutto zero per i Cops, a segno con Bacca ma fermi a 65,5. In coda infine zero punti anche per le formazioni impelagate nella lotta salvezza. Dunque nulla è cambiato, se non che hanno una giornata in meno per prova a salvare la stagione.
Top 11: Buffon, Antonelli, Koulibaly, Acerbi, Candreva, Hamsik, Allan, Duncan, Higuain, Vazquez, Klose.

Classifica 36° Giornata

1) New Orleans Jazz 54 (1)
2) London BigHeads 49 (3)
3) Los Angeles Cops 41 (0)
4) Avellino T-Wolves 35 (1)
5) Pisa Cousins 35 (0)
6) Chicago Bears 33 (0)
7) Miami Beetles 31 (0)
8) Atene Patriots 30 (0)
9) Torino Drivers 29 (0)

martedì 26 aprile 2016

Drivers in palla: salvezza a portata di mano!

Archiviato il discorso primo posto, con i Jazz che attendono la fine del torneo per la festa scudetto (dove sarà esposta una mega torta a forma di culo, ossia il vero artefice della vittoria), a tenere banco nel 35° turno di fantalega è il clamoroso colpo di coda dei Drivers, che ricordiamo essere i campioni in carica. L'undici di Torino infatti porta a casa altri 2 punti grazie ai gol di De Silvestri e Pazzini (nella foto da www.ballball.com), accorciando a sole tre lunghezze dalla salvezza, anche perché Patriots e Beetles restano ferme al palo. Ora nelle ultimissime giornate si attende una lotta all'ultimo punto, ci sarà da ridere. Sembrano invece essersi tirati fuori i Bears, autori di una prova gagliarda che ha fruttato due punti fondamentali. A segno per gli americani Morata e Fernando. Buona anche la prova dei T-Wolves, che complice lo zero dei Cousins sono a un passo dal quarto posto. Mattatore in casa avellinese il portiere Buffon, oltre al ritrovato Borriello.
Top 11: Buffon, De Silvestri, Koulibaly, Toloi, Fernando, Nainggolan, Pogba, Saponara, Pazzini, Mandzukic, Morata. 

Classifica 35° Giornata

1) New Orleans Jazz 53 (2)
2) London BigHeads 46 (0)
3) Los Angeles Cops 41 (1)
4) Pisa Cousins 35 (0)
5) Avellino T-Wolves 34 (1)
6) Chicago Bears 33 (2)
7) Miami Beetles 31 (0)
8) Atene Patriots 30 (0)
9) Torino Drivers 29 (2)

venerdì 22 aprile 2016

Riscossa Beetles: obiettivo 4° posto

La 34° giornata di fantalega vede protagonisti i Miami Beetles, veri mattatori con quattro reti, tante belle giocate e soprattutto 3 punti. Protagonisti Dybala e Gabbiadini (nella foto presa da www.goal.com) entrambi autori di una doppietta. Ora la formazione americana vede con maggiore fiducia al futuro perché se questo è il passo di fine stagione almeno il quarto posto (distante 4 lunghezze) è raggiungibile. In vetta continua la marcia solitaria dei Jazz, i quali con il minimo sforzo (un gol di Mandzukic) portano a casa altri due punti che (complice lo zero dei rivali BigHeads) mettono definitivamente la parola fine alla lotta scudetto. Al terzo posto invece riscossa dei Cops dopo l'ultimo passo falso. I californiani infatti realizzano due punti con le reti di Mertens e Manolas contro lo zero dei rivali Cousins, riportando a cinque i punti di vantaggio. Un punto a testa infine per T-Wolves e Bears, così come per i Drivers, che seppur piano piano accorciano ancora di un punto sui Patriots e continunano ad alimentare la fiammella della speranza.
Top 11: Donnarumma, Manolas, Albiol, A. Sandro, Abate, Mertens, Saponara, Perotti, Pogba, Mandzukic, Gabbiadini, Dybala.

Classifica 34° Giornata

1) New Orleans Jazz 51 (2)
2) London BigHeads 46 (0)
3) Los Angeles Cops 40 (2)
4) Pisa Cousins 35 (0)
5) Avellino T-Wolves 33 (1)
6) Miami Beetles 31 (3)
7) Chicago Bears 31 (1)
8) Atene Patriots 30 (0)
9) Torino Drivers 27 (1)

lunedì 18 aprile 2016

Sorpresa Cousins: terzo posto di nuovo a un passo!

Il 33° turno di fantalega vede confermate tutte le previsioni fatte tempo addietro. La capolista Jazz infatti mette in archivio le difficoltà dello scorso mese e allunga definitivamente sui BigHeads, i quali come previsto senza Higuain perdono l'80% del proprio potenziale offensivo. Tre le reti messe a segno dagli americani con Pogba, Khedira (nella foto da www.90min.com) e Pavoletti, contro le due degli inglesi (Gonzalo Rodriguez e Candreva), reti che ovviamente non bastano per reggere il passo dei futuri campioni. Al terzo posto ci sono ancora i Cops, ma ora il margine sui Cousins si è ridotto a 3 lunghezze. Difatti, dopo lo zero dello scorso turno, i californiani portano a casa un punticino ma i toscani ne incassano due con super Icardi e s'avvicinano  ancor di più. Sarà un finale bellissimo da gustare, ci sarà da divertirsi. Al quinto posto altra buona partita dei T-Wolves, i quali ringraziano Ilicic e il suo golazo, mentre a quota 30 i Bears agganciano i Patriots, rimasti fermi al palo per aver giocato in dieci. In coda altro zero per Miami, mentre i Drivers incamerano un buon punticino che fa sperare ancora nel miracolo salvezza.
Top 11: Marchetti, Rodriguez, Barzagli, Miranda, Nainggolan, Candreva, Pogba, Khedira, Icardi, Ilicic, Belotti. 
N.B. PROSSIMO TURNO INFRASETTIMANALE FORMAZIONI DA CONSEGNARE ENTRO LE ORE 20.45 DI MARTEDI 19 APRILE 2016.

Classifica 33° Giornata

1) New Orleans Jazz 49 (3)
2) London BigHeads 46 (2)
3) Los Angeles Cops 38 (1)
4) Pisa Cousins 35 (2)
5) Avellino T-Wolves 32 (1)
6) Chicago Bears 30 (1)
7) Atene Patriots 30 (0)
8) Miami Beetles 28 (0)
9) Torino Drivers 26 (1)

martedì 12 aprile 2016

Jazz col turbo: allungo scudetto!

A pochi chilometri dal traguardo i Jazz si alzano sui pedali e danno il via alla volata finale. E' questo il titolo del giorno, perchè gli americani sono la nuova capolista solitaria della fantalega. Il vantaggio da oggi è +2 sui rivali BigHeads, che invece restano fermi al palo propripo sul più bello, anche (e lo avevamo detto...) per la pochezza dell'attacco senza lo squalificato Higuain. A segno per l'undici del presidente Gianni G. Pogba, Mandzukic e il ritrovato Lorenzo Insigne (nella foto da www.goal.com), a coronamento di una prestazione super. Dietro il duo di testa zero spaccato per i Cops, il cui margine sui Cousins si assottiglia a 4 lunghezze. I pisani però devono anche guardarsi le spalle, perchè a soli due punti ci sono i T-Wolves (un punto per loro con la rete di Zelinsky) e a tre i Patriots. Buona partita anche per Bears e Beetles (un punto a testa), con questi ultimi che potevano capitalizzare meglio le realizzazioni di Salah, Felipe Anderson e Gabbiadini se solo avessero schierato la formazione, evitando di giocare in nove. Per gli americani invece gol di Fernando e Callejon. In coda infine sempre più drammatica la situazione dei Drivers, ai quali non gira nemmeno bene visto che per mezzo punto non portano a casa un punto che sarebbe stato a dir poco prezioso. Comunque non è finita, ancora c'è possibilità di salvezza.
Top 11: Buffon, Ranocchia, Barzagli, Murillo, Pogba, Fernando, Zelinsky, Felipe Anderson, Salah, Callejon, Klose.

Classifica 32° Giornata

1) New Orleans Jazz 46 (2)
2) London BigHeads 44 (0)
3) Los Angeles Cops 37 (0)
4) Pisa Cousins 33 (1)
5) Avellino T-Wolves 31 (1)
6) Atene Patriots 30 (2)
7) Chicago Bears 29 (1)
8) Miami Beetles 28 (1)
9) Torino Drivers 25 (0)

martedì 5 aprile 2016

Colpaccio Cops: mani sul terzo posto!

Un vero e proprio colpaccio del Cops, che con i tre punti incassati proprio nella giornata della sfiga dei rivali Cousins, allungano le mani sul gradino più basso del podio. Protagonista indiscusso il centrocampista Suso (nella foto da www.news.superscommesse.it) autore di una tripletta, da sommare alle reti di Acerbi e Dzeko. Per contro, l'undici pisano non riesce a scollinare quota 66 nonostante le reti di Icardi e Perotti. In vetta un punto a testa per BigHeads e Jazz, con i primi però che dovranno fare i conti con la sicura squalifica (non meno di tre giornate) del super bomber Higuain, impazzito dopo il doppio giallo rifilatogli dall'arbitro. Una vera e propria manna per i Jazz, che ora possono immergersi nel rush finale con più possibilità di vittoria. Al quinto posto ottima conferma dei T-Wolves, in gran spolvero in questo girone di ritorno. Anche in questo 31° turno ottima la partita dei lupi irpini, a segno con El Shaarawy, Ilicic e Parolo. In coda infine troviamo una coppia a quota 28 (Bears e Patriots), seguiti a una sola distanza dai Beetles, mentre all'ultimo posto altro punticino dei Drivers, i quali non sono poi così staccatissimi dalla salvezza per continuare a sperare.
Top 11: Padelli, Acerbi, Cacciatore, Chiellini, Gomez, Suso, Perotti, Parolo, El Shaarawy, Mandzukic, Dzeko.

Classifica 31° Giornata

1) London BigHeads 44 (1)
2) New Orleans Jazz 44 (1)
3) Los Angeles Cops 37 (3)
4) Pisa Cousins 32 (0)
5) Avellino T-Wolves 30 (2)
6) Chicago Bears 28 (2)
7) Atene Patriots 28 (1)
8) Miami Beetles 27 (0)
9) Torino Drivers 25 (1)

lunedì 21 marzo 2016

Higuain spaziale: BigHeads la vetta è conquistata!

Con una doppietta (29 gol in 30 giornate!) di uno spaziale Gonzalo Higuain (nella foto presa da www.goal.com) e le reti di Di Gaudio, Perisic e Gomez, i BigHeads incassano 3 punti e raggiungono la vetta, seppur in condivisione con i Jazz (che di punti ne realizzano due con i gol con Pogba e Khedira). La squadra d'oltremanica da qualche settimana pare avere una marcia in più, dunque sarà una sfida scudetto a dir poco equilibrata che si giocherà sugli episodi, in pratica su chi avrà più culo. Dietro tornano a far punti i Cops, che con le realizzazioni di Nainggolan e Bacca portano a casa 2 punti staccando i Pisa Cousins, fermi al palo stavolta. A centroclassifica giornata-no e zero punti per Avellino, Atene e Miami, le quali per mille motivi non riescono a scollinare quota 66. Da stamattina dunque Chicago (un punto con Morata sugli scudi) e Torino (a segno con Zapata), son più vicine, per una sfida salvezza altrettanto entusiasmante.
Top 11: Donnarumma, Hisaj, Barzagli, Rugani, Gomez, Perisic, Nainggolan, Pogba, Morata, Higuain, Bacca.

Classifica 30° Giornata

1) London BigHeads 43 (3)
2) New Orleans Jazz 43 (2)
3) Los Angeles Cops 34 (2)
4) Pisa Cousins 32 (0)
5)Avellino T-Wolves 28 (0)
6) Atene Patriots 27 (0)
7) Miami Beetles 27 (0)
8) Chicago Bears 26 (1)
9) Torino Drivers 24 (1)

lunedì 14 marzo 2016

Patriots da urlo: 3 punti pesantissimi!

Con una prestazione maiuscola gli Atene Patriots salgono agli onori della cronaca sportiva del 29° turno di fantalega. L'undici greco infatti gioca una partita gagliarda, sigla quattro reti con Florenzi, Klose (nella foto da www.iltempo.it) e Dionisi, ma soprattutto si allontana forse definitivamente dalla zona calda della classifica, ora occupata dai Bears, oltre ai soliti Drivers (seppur in ripresa). In vetta invece altro passo falso della prima della classe, il cui  trono è sempre più a rischio visto che i rivali BigHeads realizzano un altro punto con i gol di Perisic e Higuain. Al terzo posto aggancio dei Cousins ai danni dei Cops (autori di un punticino con la rete di Dzeko). I toscani giocano una buona partita e segnano tre reti con Immobile (2) e Zarate, completando la rimonta iniziata soltanto qualche settimana fa. A centroclassifica altri due punti per i T-Wolves, tra le squadre più in forma, in rete due volte con Cerci, esattamente come i Beetles, per i quali invece basta un super gol di Dybala nell'anticipo per scollinare quota 72.
Top 11: Buffon, Alex Sandro, Abate, Miranda, Perisic, Fernandes, Florenzi, Felipe Anderson, Cerci, Klose, Immobile.

Classifica 29° Giornata

1) New Orleans Jazz 41 (0)
2) London BigHeads 40 (1)
3) Pisa Cousins 32 (2)
4) Los Angeles Cops 32 (1)
5)Avellino T-Wolves 28 (2)
6) Atene Patriots 27 (3)
7) Miami Beetles 27 (2)
8) Chicago Bears 25 (0)
9) Torino Drivers 23 (1)

lunedì 7 marzo 2016

Colpo BigHeads: vetta di nuovo vicina!

Clamoroso al Cibali si diceva una volta. Il 28° turno di fantalega vede infatti i London BigHeads avvicinarsi inaspettatamente alla vetta della classifica, ora distante soltanto 2 punti. Difatti, con la complicità dei Jazz (che giocano in dieci sprecando la rete di Barzagli), i londinesi mettono a segno un vero e proprio colpo grazie alle reti di Ciofani (nella foto presa da www.goal.com), Blanchard, Higuain e Perisic. Dietro alle due big del torneo giornata nera per i Cops, fermi al palo anche per colpa di Tatarusanu che incassa 4 gol nell'anticipo del venerdi sera, e ora quasi raggiunti dai Cousins che riescono a rosicchiare due punti con i gol di Icardi e Perotti. Ottime prestazioni poi per Beetles e T-Wolves, che portano a casa due punti utili per risalire la classifica. Nello specifico gli americani giocano un'ottima partita coronata dalla doppietta di Salah, mentre gli irpini vanno a segno con El Shaarawy e Ilicic e tanto basta per scollinare quota 72. Seguono Bears e Patriots, per le quali la giornata può dirsi comunque positiva visto il punto incamerato, esattamente come i Drivers, che non si staccano dal treno salvezza incamerando un buon punto pur senza fare gol.
Top 11: Buffon, Blanchard, Barzagli, Ghoulam, Soriano, Perisic, Perotti, Pjanic, Salah, Icardi, El Shaarawy.

Classifica 28 ° Giornata

1) New Orleans Jazz 41 (1)
2) London BigHeads 39 (3)
3) Los Angeles Cops 31 (0)
4) Pisa Cousins 30 (2)
5)Avellino T-Wolves 26 (2)
6) Miami Beetles 25 (2)
7) Chicago Bears 25 (1)
8) Atene Patriots 24 (1)
9) Torino Drivers 22 (1)

martedì 1 marzo 2016

Cops in ripresa, ma la vetta ormai è irraggiungibile!

La 27° giornata di fantalega vede la capolista Jazz fermarsi ancora una volta, ma il margine accumulato nei mesi scorsi dalla compagine americana è così ampio da consentire al patron Gianni  G. sonni tranquilli. Dietro infatti, le inseguitrici della super potenza a stelle e strisce non approfittano del periodo negativo della capolista anche perché per poterlo fare ci vogliono forza e qualità che BigHeads, Cops e Cousins non hanno. Nello specifico inglesi e californiani un punto lo realizzano pure, ma per pensare di avvicinarsi alla vetta dovrebbero incamerarne molti di più, anche perchè il tempo stringe e manca poco alla fine del torneo. E se per i primi siglano Higuain e Antonelli, per l'undici di Mr. Colantuono basta un gol di Lucas Castro (nella foto presa da www.itasportpress.it) per scollinare quota 66. Al quarto posto si confermano i Cousins, fermi al palo sto giro e avvicinati dal duo Bears - Wolves. In particolare buona la prova degli americani, in rete con Alonso e Fernando, mentre per gli irpini la doppietta di El Shaarawy salva una giornata potenzialmente negativa. Buon punto anche per Patriots e Drivers, che approfittano dello zero dei Beetles rispettivamente per agganciarli a  quota 23e avvicinarli di un altro punto.
Top 11: Tatarusanu, Antonelli, Moretti, Alonso, Pjanic, Castro, Fernando, Borja Valero, El Shaarawy, Berardi, Higuain. 
N.B. FORMAZIONI DA CONSEGNARE ENTRO LE 20:45 DI VENERDI 4 MARZO, VISTO CHE C'E' L'ANTICIPO ROMA-FIORENTINA. PER L'EFFETTO IL MERCATO FISSATO PER IL 28° TURNO SARA' ANTICIPATO. SEGUIRANNO AGGIORNAMENTI. 

Classifica 27° Giornata

1) New Orleans Jazz 40 (0)
2) London BigHeads 36 (1)
3) Los Angeles Cops 31 (1)
4) Pisa Cousins 28 (0)
5) Chicago Bears 24 (1)
6) Avellino T-Wolves 24 (1)
7) Atene Patriots 23 (1)
8) Miami Beetles 23 (0)
9) Torino Drivers 21 (1)

martedì 23 febbraio 2016

Risveglio Drivers: la salvezza non è più un miraggio

Clamoroso, incredibile. Solo poche settimane fa recitavamo il "de profundis" dei campioni in carica Drivers, incappati in una stagione piena zeppa di sfortune di ogni genere. E invece il calcio sa sorprenderci, sempre. Infatti l'undici piemontese, complice anche un imprevisto rallentamento delle altre squadre, riesce nell'impresa di riagganciare il treno salvezza con i due punti di questo 26° turno. Protagonisti assoluti i difensori, e nello specifico Conti e Miranda (nella foto presa da www.goal.com), autori di due bei gol, oltre agli attaccanti Pazzini e Quagliarella, che paiono essersi svegliati dal torpore che li avvolgeva. Si prospetta dunque un finale di stagione entusiasmante, atteso che tra i Drivers ultimi a quota 20 e i Beetles quinti a quota 23 ci son pochi punti. Proprio gli americani della Florida realizzano altri due punti con le reti di Salah, Laxalt e il rigore parato da Perin, ma potevano esser di più se solo avessero giocato in undici. Due punti anche per T-Wolves e per i Patriots, a segno rispettivamente con Zelinsky-Cerci i primi e con Berardi i secondi. In vetta invece, ulteriore stop dei Jazz (che hanno così tanto margine di vantaggio da potersi permettere di scherzare gli avversari...), ma i BigHeads non ne approfittano e il divario resta sempre di 5 lunghezze. Dietro le due big buone le prove di Cops e Cousins, che portano a casa altri punti utili per provare a ricucire l'enorme divario dalla vetta. I californiani siglano con Dzeko e Kalinic e tanto basta per scollinare quota 78, mentre i toscani ringraziano il bomber Icardi e il centrocampista Bonaventura, le cui reti hanno consentito di incassare altri due bei punti e così tenere il passo. 
Top 11: Perin, Conti, Miranda, Manolas, Bonaventura, Zelinsky, Pjanic, Diawara, Dzeko, Salah, Berardi.

Classifica 26° Giornata

1) New Orleans Jazz 40 (0)
2) London BigHeads 35 (0)
3) Los Angeles Cops 30 (3)
4) Pisa Cousins 28 (2)
5) Miami Beetles 23 (2)
6) Avellino T-Wolves 23 (2)
7) Chicago Bears 23 (1)
8) Atene Patriots 22 (2)
9) Torino Drivers 20 (2)

lunedì 15 febbraio 2016

Incredibili Bears: terzo posto a un passo!

Soltanto pochi settimane fa parevano destinati alla peggior performance della storia della fantalega, essendo relegati all'ultimo posto e distaccati (di tanto) dal penultimo posto. Stamattina invece gli americani possono affermare di essere seriamente candidati addirittura al terzo posto, avendo incassato altri due ottimi punti con le realizzazioni di Maccarone, Honda e del neoacquisto Mauri (nella foto presa da www.newsgo.it). Le altre inseguitrici, invece, non tengono lo stesso ritmo mantenuto nell'ultimo mese dagli americani dell'Illinois. Nello specifico i T-Wolves restano fermi al palo, mentre i Beetles non scollinano quota 72 solo per sfortuna (e per le due reti incassate da Perin), visti i gol e gli assist messi a segno con Felipe Anderson e Salah. Il distacco dal gradino più basso non è comunque proibitivo, essendo rispettivamente di 5 e 6 punti. Nulla di proibitivo.  In coda buon punto anche di Patriots e Drivers, con le reti di Destro per i primi e Borja Valero per i secondi. Passando alla vetta infine, altra giornata no della capolista Jazz, sebbene in rete con Candreva. A fare la differenza (in negativo) stavolta le pessime prestazioni di Eder e Insigne, oltre ad un insolito Handanovic. Unica nota positiva per gli americani è lo zero in cui sono incappati anche i rivali BigHeads, il che lascia invariato il vantaggio accumulato. L'undici d'oltremanica, per contro, vede assottigliarsi di 2 punti il vantaggio su Cops e Cousins, entrambe protagoniste di ottime giocate e diversi gol (Dzeko, Bacca e Brozovic per i californiani, doppio Immobile e Toni per i pisani). 
Top 11: Padelli, Rodriguez, Barzagli, Vrsaljko, Honda, Borja Valero, Felipe Anderson, Brozovic, Immobile, Bacca, Toni. 

Classifica 25° Giornata

1) New Orleans Jazz 40 (0)
2) London BigHeads 35 (0)
3) Los Angeles Cops 27 (2)
4) Pisa Cousins 26 (2)
5) Chicago Bears 22 (2)
6) Miami Beetles 21 (1)
7) Avellino T-Wolves 21 (0)
8) Atene Patriots 20 (1)
9) Torino Drivers 18 (1)

lunedì 8 febbraio 2016

Clamoroso al Cibali: i Jazz fanno zero!

Clamoroso al Cibali si diceva una volta! Ebbene sì, cari lettori, i Jazz riescono nell'impresa di non fare punti. Sarà fisiologico dopo 23 turni gravidi di punti, sta di fatto che l'undici americano si ferma a 65,5 e stamattina la dirigenza, per la prima volta in stagione, non mostrava alcun sorriso ai soliti giornalisti. Dietro poi, manco a farlo apposta, proprio nel turno-no della capolista, i rivali BigHeads incassano due punti con un 72 spaccato grazie alle reti di Perisic, Vazquez e soprattutto al bomber Higuain (nella foto da www.allon.it), al suo 24 centro in 24 giornate. Certo, il margine è ancora di assoluta tranquillità, e peraltro siamo pur sicuri che dopo questo stop la marcia dei prossimi campioni riprenderà speditamente, ma intanto chi sperava in un torneo aperto può dirsi soddisfatto. Proseguendo, al terzo posto altro zero dei Cops, anch'essi fermi a 65,5 e ora quasi raggiunti dai Cousins. E menomale i pisani, a segno con Icardi e Perotti, si fermano a 71,5, altrimenti l'aggancio poteva dirsi completato. Si preannuncia dunque una lotta serratissima per il gradino più basso del podio, lotta per la quale, peraltro, non vanno esclusi nemmeno T-Wolves, Beetles e Bears, perchè comunque non lontanissime. Gli avellinesi, col punto incassato grazie alla rete del difensore Helander, distano soltanto 4 punti dall'obiettivo minimo, mentre le due americane 5. Nulla di irrecuperabile, atteso che mancano ancora 13 turni alla fine del torneo, e tutto può succedere.
Top 11: Donnarumma, Helander, Barzagli, Murillo, Fernando, Perisic, Cuadrado, Perotti, Vazquez, Higuain, Dybala.

Classifica 24° Giornata

1) New Orleans Jazz 40 (0)
2) London BigHeads 35 (2)
3) Los Angeles Cops 25 (0)
4) Pisa Cousins 24 (1)
5) Avellino T-Wolves 21 (1)
6) Miami Beetles 20 (1)
7) Chicago Bears 20 (1)
8) Atene Patriots 19 (1)
9) Torino Drivers 17 (1)

giovedì 4 febbraio 2016

La lotta salvezza s'infiamma!

Incredibile ma vero. E' bastato chiamarli in causa con l'articolo della scorsa giornata e loro, puntuali come una cartella equitalia, rispondono alla grandissima incassando due punti dopo mesi di crisi profonda. E con questa doppietta dei piemontesi possiamo dire che la lotta salvezza è letteralmente esplosa, atteso che in soli 4 punti ci sono la bellezza di cinque squadre, due delle quali andranno in serie B. Mattatori tra gli scudettati il bomber Pazzini (nella foto da www.ballball.com) e la garanzia Borja Valero. E meno male che qualcosa in palio è rimasto, perchè altrimenti questo campionato sarebbe di una noia mortale. Difatti in vetta è già finita da tempo la lotta scudetto (ammesso sia mai iniziata), con i Jazz che continuano il loro campionato a parte e le inseguitrici che sgomitano solo per un posto sul podio. Tra queste, nota di merito dei Cousins, che portano a casa un punto con la rete di Icardi, avvicinandosi a due sole lunghezze dal terzo posto, occupato (per ora) ancora dai Cops, che invece confermano la crisi iniziata a dicembre incassando un altro zero.
Top 11: Szczesny, Barzagli, Rodriguez, Koulibaly, Soriano, Borja Valero, Pjanic, Cuadrado, Icardi, Belotti, Salah. 

Classifica 23° Giornata

1) New Orleans Jazz 40 (1)
2) London BigHeads 33 (0)
3) Los Angeles Cops 25 (0)
4) Pisa Cousins 23 (1)
5) Avellino T-Wolves 20 (0)
6) Miami Beetles 19 (1)
7) Chicago Bears 19 (1)
8) Atene Patriots 18 (0)
9) Torino Drivers 16 (2)

lunedì 1 febbraio 2016

C'erano una volta i Drivers...

C'erano una volta i Drivers, è questo il titolo più adatto per commentare il 22° turno di  fantalega. Difatti, appurato che lo scudetto è già dei Jazz, e che tra le altre nessuna brilla particolarmente, l'obiettivo deve puntare gioco forza la disastrosa situazione dei campioni in carica. Di chi la colpa? giocatori, allenatore? dirigenza? Non è dato sapere. Di sicuro non si era mai vista una squadra scudettata annaspare all'ultimo posto (soltanto 14 punti in 22 giornate) pochi mesi dopo la festa per il titolo. Comunque noi vogliamo credere che, anche con l'aiuto del mercato, il presidente dei torinesi vorrà tentarle tutte prima di sprofondare definitivamente nel baratro della serie B. In vetta come detto il titolo è praticamente già assegnato, con i Jazz che allargano ancora di più il divario con i rivali BigHeads, portando a 6 lunghezze il proprio vantaggio. Sugli scudi Insigne e Pogba, autori entrambi di gol e assist. Dietro un punto solo per i britannici, a segno con il solo Higuain, mentre al terzo posto da segnalare il ritorno dei Cops, i quali dopo un periodo di crisi riescono di nuovo a incassare 2 punti (con i gol di Bacca e Nainggolan) e così staccano i Cousins, fermi invece al palo. Zero punti poi anche per i T-Wolves, ora avvicinati da un trio composto da Bears, Patriots e Beetles. Tra queste, ottime le prestazioni delle prime due, che incassano due punti rispettivamente con le reti di Callejon e Morata i primi e Destro (nella foto presa da www.gazzetta.it), Pjanic e Berardi i secondi. Per contro, giornata in chiaroscuro per i Beetles, che non vanno oltre il punto con il gol di Niang. 
Top: Buffon, Lichtsteiner, Alex Sandro, Barzagli, Pogba, Pjanic, Nainggolan, Mertens, Morata, Insigne, Callejon.
NB: ATTENZIONE, PROSSIMO TURNO INFRASETTIMANALE, FORMAZIONI DA CONSEGNARE ENTRO LE 20:45 DI MARTEDI 02 FEBBRAIO 2016.

Classifica 22° Giornata

1) New Orleans Jazz 39 (2)
2) London BigHeads 33 (1)
3) Los Angeles Cops 25 (2)
4) Pisa Cousins 22 (0)
5) Avellino T-Wolves 20 (0)
6) Chicago Bears 18 (2)
7) Atene Patriots 18 (2)
8) Miami Beetles 18 (1)
9) Torino Drivers 14 (0)

lunedì 25 gennaio 2016

Jazz inarrestabili: scudetto in cassaforte!

Il 21° turno di fantalega conferma ancora una volta il trend d'inizio stagione: per quest'anno anime in pace, non ce n'è per nessuno. Gli americani infatti portano a casa il 14° punto in quattro giornate e allungano così in maniera definitiva sui rivali BigHeads, ora a - 5 dal primato. A segno per la cronaca il solito Insigne, Eder e Candreva (nella foto presa da www.ilsole24ore.com). Per gli inglesi invece vanno a segno il difensore goleador Rodriguez e il bomber Higuain, e tanto basta per portare a casa due bei punti. Dietro le big del torneo passo falso dei Cousins, che giocano in dieci e rovinano quanto di buono creato con il gol di Hamsik, i quali vengono scavalcati dai Cops seppur di una lunghezza. Ottimo passo in avanti poi dei T-Wolves, che si avvicinano a grandi falcate verso il podio incassando altri due punti pesantissimi. Di nuovo in rete tra gli irpini Ilicic, autore finora di una stagione da incorniciare. Si avvicinano alle zone nobili anche i Beetles, ora al sesto posto in solitaria ma comunque vicini al podio grazie alle magie del bomber Dybala, mentre restano di nuovo al palo sia Patriots che Drivers, ora scavalcati dai Bears.
Top 11: Berisha, Rodriguez, Albiol, Antonelli, Hamsik, Candreva, Bonaventura, Quaison, Ilicic, Dybala, Maccarone.

Classifica 21° Giornata

1) New Orleans Jazz 37 (3)
2) London BigHeads 32 (2)
3) Los Angeles Cops 23 (1)
4) Pisa Cousins 22 (0)
5) Avellino T-Wolves 20 (2)
6) Miami Beetles 17 (2)
7) Chicago Bears 16 (1)
8) Atene Patriots 16 (0)
9) Torino Drivers 14 (0)

lunedì 18 gennaio 2016

Incredibili Bears: altri 3 punti e ciao ultimo posto!

Il 20° turno di Fantalega testimonia ancora una volta l'imprevedibilità di questo gioco. I Chicago Bears infatti, che fino a poche settimane fa navigavano lontani persino dalla penultima posizione, incassano 6 punti nelle ultime tre giornate attestandosi al 7 posto a pari merito con i Patriots. Protagonista tra gli americani il bomber Belotti (nella foto da www.toronews.net), autore di una doppietta e un assist, oltre al ritrovato Callejon. Ora all'ultimo posto ci sono i Drivers, sebbene abbiano comunque realizzato un buon punto con le reti di Pazzini e di Alex Sandro. Zero invece sia per i Patriots che per i Beetles, con i secondi che giocano in dieci uomini annullando la super prestazione di Dybala. Buon punto invece per i T-Wolves, a segno con Khedira, mentre al terzo posto aggancio dei Cousins ai danni dei Cops, ancora una volta fermi al palo. In vetta la pratica scudetto è già chiusa, perchè oltre alla solita goleada dei Jazz (undicesimo punto in tre giornate), i BigHeads non tengono più il ritmo della capolista nonostante un super Higuain, e quello che era un divario minimo è ora diventato una voragine.
Top 11: Handanovic, Oikonomou, Alex Sandro, Letizia, Candreva, Nainggolan, Khedira, Hamsik, Higuain, Pavoletti, Dybala. 

Classifica 20° Giornata

1) New Orleans Jazz 34 (4)
2) London BigHeads 30 (1)
3) Pisa Cousins 22 (1)
4) Los Angeles Cops 22 (0)
5) Avellino T-Wolves 18 (1)
6) Atene Patriots 16 (0)
7) Chicago Bears 15 (3)
8) Miami Beetles 15 (0)
9) Torino Drivers 14 (1)

lunedì 11 gennaio 2016

Chicago torna in corsa per la salvezza!

Con un'altra buona prestazione, dopo un inizio a dir poco orribile, i Chicago Bears tornano ufficialmente in corsa per la salvezza. Con le realizzazioni di Maccarone (nella foto da www.laroma24.it) e Albiol, gli americani accorciano ancora infatti e ora pagano solo 3 punti dalla zona salvezza, un vero e proprio miraggio soltanto poche settimane fa. E' questa la notizia del giorno, atteso che i Jazz ormai fanno campionato a sè (anche ieri partita monstre, gol di Pogba, Pavoletti e addirittura Rudiger e altri tre punti), mentre nelle retrovie ci sarà con ogni probabilità una vera e propria battaglia (che coinvolge diverse squadre) per evitare la serie B. Ora come ora sarebbero Chicago e Torino le due maggiori indiziate, ma le rivali sono vicinissime, senza contare che manca ancora tutto un girone. Ci sarà da divertirsi. Noia mortale invece in vetta, con una battaglia (quella tra Jazz e BigHeads) che pare già finita per la netta superiorità dei primi. Ai londinesi infatti non basta il solito Higuain (altra doppietta, e sono 18!) per reggere il passo. Dietro le big altro zero dei Cops, in crisi nera, mentre sorprende lo zero dei Cousins, in formissima nelle ultime uscite. Al quinto posto sorpasso di Avellino ai danni di Atene, ferma al palo nonostante la rete di Berardi. Per gli irpini a segno invece Khedira. Chiudiamo con due parole sui campioni in carica Drivers, a dir poco irriconoscibili. Anche stavolta zero punti e morale a terra per i ragazzi di Mr. Giacomo Pioli, il quale farà sicuramente appello al mercato di gennaio per provare a risollevare le sorti degli scudettati.
Top 11: Handanovic, Rudiger, Albiol, Chiellini, Hamsik, Milinkovic, Pogba, Khedira, Higuain, Maccarone, Berardi.

Classifica 19° Giornata

1) New Orleans Jazz 30 (3)
2) London BigHeads 29 (2)
3) Los Angeles Cops 22 (0)
4) Pisa Cousins 21 (0)
5) Avellino T-Wolves 17 (1)
6) Atene Patriots 16 (0)
7) Miami Beetles 15 (1)
8) Torino Drivers 13 (0)
9) Chicago Bears 12 (1)

giovedì 7 gennaio 2016

Jazz da urlo: 4-0 ai BigHeads ed è primato!

Il 18° turno di fantalega passerà alla storia come la giornata del riscatto Jazz. La formazione americana infatti realizza un clamoroso 4-0 alla capolista BigHeads (che resta ferma al palo giocando in dieci) e si riporta con prepotenza in vetta alla classifica. Mattatore il bomber Pavoletti (nella foto da www.forzaroma.info), autore di una doppietta, oltre ai soliti Eder e Insigne. Risultato? 84 spaccato come nelle migliori tradizioni. Le due big vantano un +5 sui Cops, fermi ancora a zero per colpa di un attacco a dir poco impresentabile. L'undici della california deve peraltro adesso guardarsi le spalle, perchè sono arrivati i Cousins, protagonisti di un'altra ottima partita condita dalle realizzazioni di Hamsik, Icardi e Paloschi. Ora i toscani distano soltanto un punto dal terzo posto, una cosa impensabile soltanto poco tempo fa. A centroclassifica ottime le partite giocate sia dei Patriot che dai T-Wolves, con i primi che riescono ad incassare due punti grazie alla doppietta di Soriano e la rete di Florenzi, mentre gli irpini nonostante un'ottima doppietta di Ilicic non riescono, per una sfortuna a dir poco incredibile, a scollinare quota 72, fermandosi appunto a 71,5. In coda zero punti sia per Miami che per Chicago, mentre i Drivers con la rete di Quagliarella portano a casa un punto fondamentale per ritrovare la fiducia e smuovere la classifica. 
Top 11: Handanovic, Miranda, Alonso, Hisay, Soriano, Florenzi, Hamsik, Pogba, Pavoletti, Ilicic, Dybala.

Archivio blog

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini ed i testi pubblicati, qualora fossero tratti da internet, sono valutati di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. I post contenuti all'interno non hanno funzione giornalistica ma di mero aggiornarmento ad una attività surreale, goliardica e ludica senza alcuno scopo di lucro, quale il fantacalcio.