lunedì 30 novembre 2009

Birds e Bigheads avanti tutta a suon di gol (in panca). Cops: tutti a Lourdes!


Così non vale dicono i critici. Perchè anche nelle giornate di sciopero del gol loro tirano fuori dallo sgabuzzino il classico colpo ad effetto, detto anche volgarmente parlando "colpo di culo". Stiamo parlando ovviamente della coppia in vetta Birds - Bigheads, le quali dovrebbero ringraziare sia i giocatori in rosa quanto i poteri paranormali a disposizione. Infatti gli americani portano a casa altri due punti perchè, oltre ai gol di Milito e Perrotta, usufruiscono dell'ingresso dalla panchina di Nenè (foto: www.static.blogo.it/), mentre i londinesi, da par loro, vanno a segno con Palladino ma riescono a scollinare quota 72 soltanto grazie all'ingresso del panchinaro Vergassola. Dietro le big gli unici che provano a resistere sono i Cousins, che con il decimo sigillo di Totò Di Natale riescono a realizzare un buon punticino che almeno non spegne le speranze dei pisani di riportarsi in vetta.
Zero spaccato invece per Mutes e Drivers, e se Mr. Allegri non ha proprio nulla da rimproverare ai suoi, lo stesso non può dirsi di Mr. Zenga, che paga a caro prezzo l'esclusione di Huntelaar. Un punticino a centroclassifica per Satyrs (gol di Floro Flores) e Jazz, mentre nelle retrovie secondo 71,5 consecutivo per i Cops, che nonostante un ottimo Vucinic (gol e assist) e la rete di M. Rossi non riescono ancora una volta a superare la fatidica soglia dei due punti. E già si vocifera in ambienti vicini alla dirigenza californiana di un possibile viaggio della speranza in quel di Lourdes. I Glads invece, grazie a Matri si mantengono a contatto con i Cops ed allargano peraltro di un altro punto il solco con i Dockers, ancora una volta al palo ed ora a - 4 dalla salvezza.
Top 11: Frey, Criscito, Astori, Agostini, Rossi M., Palladino, Perrotta, Vergassola, Vucinic, Matri, Di Natale.

Classifica 14° Giornata

1. Atlanta Birds 24 (2)
2. London BigHeads 23 (2)
3. Pisa Cousins 20 (1)
4. San Pietroburgo Mutes 19 (0)
5. Torino Drivers 16 (0)
6. Milano Satyrs 16 (1)
7. New Orleans Jazz 14 (1)
8. Los Angeles Cops 12 (1)
9. Roma Gladiators 11 (1)
10. Olbia Dockers 8 (0)

lunedì 23 novembre 2009

Mutes e Drivers sugli scudi, ma le big riprendono a correre.


La ripresa della fantalega dopo la pausa per gli impegni delle nazionali coincide con lo scatto delle dirette inseguitrici ma le big riprendono a correre e così attutiscono l'assalto. Ebbene sì, la 13° giornata poteva passare agli annali come la giornata del ritorno in vetta di Mutes, Cousins e perfino dei Drivers, in gran spolvero ultimamente, ma sia Birds che BigHeads portano a casa altri 2 punti e mantengono chiusi nel cassetto i sogni di gloria delle rivali. In particolare gli americani, ultimamente baciati dalla dea bendata, dopo le reti del sabato sera di Milito e Bojinov, devono ringraziare il panchinaro Nenè che va in rete nei 20' giocati così salvando Mr. Ruotolo, mentre i londinesi da par loro rispondono con il solito Gilardino, al 6° centro stagionale. Come detto però i veri protagonisti di giornata sono stati Mutes e Drivers. I russi infatti realizzano con Borriello, Seedorf e Cambiasso così accorciando a - 3 dalla vetta, in compagnia dei redivivi Cousins (Pato e Acquafresca a segno per loro), ma la scena è tutta della formazione di Mr. Zenga, che con una super prestazione di Totti (foto: www.adnkronos.it) ed un altro gol di Zalayeta incassano 3 punti che rilanciano le ambizioni dei torinesi, ora rientrati nell'elite della fantalega. Nelle retrovie un punto invece per Satyrs (grazie ad un ottimo Ronaldinho) e Cops (col solito Pazzini), che escono per la prima volta dalla zona retrocessione. Rimangono al palo infine i Jazz, che pagano caro un attacco a dir poco asfittico, ma soprattutto i Glads di Mr. Gregucci, ora penultimi e braccati dai Dockers, in ripresa ed ora a meno 2 con il punto incamerato grazie alle reti di Grosso e Criscito e ben 2 assist di Jeda.
Top 11: J. Sergio, Grosso, Criscito, Caceres, Seedorf, Cambiasso, Galloppa, Padoin, Ronaldinho, Totti, Borriello.

Classifica 13° Giornata

1° Atlanta Birds 22 (2)
2° London Big Heads 21 (2)
3° Pisa Cousins 19 (2)
4° San Pietroburgo Mutes 19 (3)
5° Torino Drivers 16 (3)
6° Milano Satyrs 15 (1)
7° New Orleans Jazz 13 (0)
8° Los Angeles Cops 11 (1)
9° Roma Gladiators 10 (0)
10° Olbia Dockers 8 (1)

lunedì 9 novembre 2009

Le grandi frenano: ne approfittano Satyrs, Jazz e Drivers.


Le big frenano, i Cousins dormono, i team più in palla accorciano ancora la classifica. Sono questi gli argomenti della 12° giornata di fantalega. Infatti in vetta sia Birds che i BigHeads incassano un solo punto grazie ai gol di Conti e Palladino, e ciò consente a Satyrs, Jazz e Drivers, protagoniste di giornata, di avvicinarsi ulteriormente alla vetta della classifica. Ma andiamo per ordine. Prima di ogni commento tecnico è importante evidenziare la profonda quanto inspiegabile crisi dei Cousins, che dopo esser partiti a razzo, realizzato gol a grappoli anche con il terzo magazziniere, da circa un mese (1 punto in 4 giornate!) giocano così male da rendere anche ieri vane le reti di Pato e Kjaer. Pare che siano in arrivo provvedimenti da parte della dirigenza pisana: si vocifera che il presidente Stefano stia pensando ad una nuova arma segreta, più grossa e anche più pelosa di quella finora utilizzata. Ciò premesso, da dietro si avvicinano come detto i Mutes, che ringraziano Vargas ed Eto'o, le cui reti fruttano un punto che da continuità al progetto russo, ma soprattutto Satyrs, Jazz e Drivers, veramente in gran spolvero. I Milanesi infatti, con la rete di Thiago Silva e gli assist di Ronaldinho e Guarente, portano a casa 2 ottimi punti che significano quinto posto solitario a quota 14, un punto sopra Jazz e Drivers, anch'esse protagoniste di ottime prestazioni condite dai gol rispettivamente di Melo, Diego e Big Mac gli americani, Trezeguet e doppio Zalayeta (foto: www.napolimagazine.com) i torinesi, a riprova che questo campionato è ancora tutto da giocare e ciò che fino a poche settimane fa era impensabile ora è possibile. Nelle retrovie infine rimangono al palo sia Glads che Dockers, mentre i Cops nonostante la doppietta di Camoranesi e Vucinic si fermano a 71,5, e ciò vuol dire 1 punto che sicuramente fa morale ma non aiuta il team californiano ad abbandonare la zona retrocessione.
Top 11: J. Sergio, Kjaer, T. Silva, Agostini, Camoranesi, Conti, F. Melo, Palladino, Zalayeta, Pato, Eto'o.

Classifica 12° Giornata

1° Atlanta Birds 20 (1)
2° London Big Heads 19 (1)
3° Pisa Cousins 17 (0)
4° San Pietroburgo Mutes 16 (1)
5° Milano Satyrs 14 (2)
6° New Orleans Jazz 13 (2)
7° Torino Drivers 13 (2)
8° Los Angeles Cops 10 (1)
9° Roma Gladiators 10 (0)
10° Olbia Dockers 7 (1)


sabato 7 novembre 2009

Gladiators, arriva Aronica


Nuovo arrivo in casa Glads. La società giallorossa cede l'esterno sinistro del Bari Parisi ed acquista il difensore del Napoli Salvatore Aronica (nella foto/ http://azzurrissimi. splinder.com).

lunedì 2 novembre 2009

Cousins: un altro zero. Estasi Birds: spettacolo e primato!


Ciò che fino a qualche settimana fa nessuno azzardava immaginare è successo. Ebbene sì signore e signori, i Cousins non segnano più, giocano male (1 punto in 3 giornate!) e da oggi non sono più al primo posto della classifica di fantalega. E nemmeno al secondo. Infatti in vetta alla classifica ora si contendono il primato Birds e BigHeads, ossia le due formazioni più in forma del momento. Gli americani in particolare, oltre alle note individualità, mostrano di avere una solida base su cui fare affidamento nella lotta per il titolo, tant'è vero che anche ieri oltre ai soliti Milito e Maicon (foto da: www.fcbtransfers.blogspot.com) vanno in gol anche Mauri e Perrotta. E meno male che Nenè è stato misteriosamente tenuto a riposo da Mr. Ruotolo, perchè sennò sarebbe stata una vera e propria mattanza. Mentre i BigHeads, da par loro, confermano di esser l'unica squadra in grado di reggere un passo da capoclassifica. Tant'è che anche ieri, grazie ad un ottimo collettivo e due bellissime reti (doppio Marchionni e Gilardino), la formazione guidata da Mr. Del Neri ha mostrato a tutti di non aver nulla da invidiare al collega Ruotolo. Anzi, dalla sua parte c'è la continuità di risultati, ed in queste competizioni è spesso arma decisiva. Seguono in quarta posizione i Mutes, in clamorosa ascesa verso la vetta (5 punti negli ultimi 2 turni), che con un ritrovato Borriello dimostrano alla stampa il grave errore fatto al momento dell'esclusione dalla lotta per il titolo dell'undici russo. A centroclassifica rimangono al palo i Jazz (colpa di Amauri che si fa cacciare dopo 10 minuti, rendendo così vano lo sforzo di Maccarone), mentre portano a casa due importantissimi punti Satyrs (che ringraziano Floro Flores e gli assist di Ronaldinho e De Silvestri) Drivers (doppio Hamsik e Trezeguet) e Glads (Giovinco e Matri), e ciò sia per non perdere contatto con le prime, ma anche per tenere a distanza di sicurezza la penultima posizione (che significa serie B), visto che nelle retrovie sia Cops che Drivers cercano in ogni modo di non distanziarsi troppo dalle dirette concorrenti.
Top 11: Dida, Maicon, Ranocchia, De Silvestri, Hamsik, Perrotta, Giovinco, Marchionni, Borriello, Floro Flores, Milito.

Classifica 11° Giornata

1° Atlanta Birds 19 (3)
2° London Big Heads 18 (2)
3° Pisa Cousins 17 (0)
4° San Pietroburgo Mutes 15 (2)
5° Milano Satyrs 12 (2)
6° New Orleans Jazz 11 (0)
7° Torino Drivers 11 (2)
8° Roma Gladiators 10 (2)
9° Los Angeles Cops 9 (1)
10° Olbia Dockers 6 (0)

Archivio blog

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini ed i testi pubblicati, qualora fossero tratti da internet, sono valutati di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. I post contenuti all'interno non hanno funzione giornalistica ma di mero aggiornarmento ad una attività surreale, goliardica e ludica senza alcuno scopo di lucro, quale il fantacalcio.