lunedì 20 dicembre 2010

Jazz e Bigheads chiudono l'anno col botto! Ma Bisoli fa il modesto: "dieci punti e siamo salvi..."


La 17° giornata di fantalega chiude l'anno solare 2010 con tanta gioia per pochi team e parecchia disperazione invece per la restante parte. A far festa ovviamente sono le big, a partire dalla coppia di testa Jazz - BigHeads. Gli americani, in forma strepitosa, realizzano altre tre reti con Maxi Lopez ed i soliti prestigiatori del centrocampo Hernanes e Ilicic, gol che permettono di incassare altri due punti e mantenere così una media voto da scudetto. A dir il vero però a tener banco sono le dichiarazioni rilasciate ieri sera dal tecnico Gianni Bisoli, il quale, in barba ai più esperti bookmakers (che pagano la vittoria finale dei Jazz a 1,12), ha affermato di pensare solo alla salvezza e ai dieci punti che mancano per festeggiarla. Roba da Oscar alla scaramanzia! Di sicuro per ora c'è che i Jazz dovranno fare i conti con i soliti BigHeads, da sempre protagonisti di stagioni al vertice. Anche ieri la formazione guidata da Mr. Del Neri ha giocato un'ottima partita, è andata a segno con Sanchez oltre al solito Cavani (nella foto da: http://www.sport.it/), ma soprattutto ha fornito l'ennesima dimostrazione che a volte coi fichi secchi ci si possono fare anche le nozze. Al terzo posto si confermano i Mutes, che con Quagliarella portano a casa un punto comunque utile per non allontanarsi troppo dalla vetta. Seguono Drivers e Ballbreakers, con i primi fermi al palo questo giro e raggiunti proprio dagli irlandesi, i quali ringraziano Borriello e l'ottima prestazione del difensore Lauro, una delle ultime scoperte dell'allenatore Giampaolo. Con questi due team si chiude il gruppo dei festanti ed inizia quello dei disgraziati, che nulla hanno se non mille ragioni per disperarsi perchè si fa sempre più concreto lo spettro della retrocessione. A far da battistrada in questa "classifica nella classifica" troviamo appaiati a quota 19 Cops e Cousins, autori entrambi di una prova in chiaroscuro che frutta un punticino buono per il morale. Seguono poi Dockers M.D. (un punto con Pellissier), Birds (zero per loro) e chiudono i Glads, che anche stavolta giocano in 10 (con Adriano inspiegabilmente in tribuna), sbagliano un rigore e fanno sempre più disperare la ormai rassegnata tifoseria giallorossa.
Top 11: Storari, Juan, Morleo, Lauro, Hernanes, Sanchez, Ilicic, Constant, Cavani, Quagliarella, Pellissier.

Classifica 17° Giornata

New Orleans Jazz 25 (2)
London BigHeads 25 (2)
San Pietroburgo Mutes 23 (1)
Torino Drivers 21 (0)
Dublin Ballbreakers 21 (1)
Los Angeles Cops 19 (1)
Pisa Cousins 19 (1)
Olbia Dockers M.D. 15 (1)
Atlanta Birds 14 (0)
Roma Gladiators 3 (0)

lunedì 13 dicembre 2010

Ammucchiata in vetta! Rinascita Birds, salvezza di nuovo a un passo!

Una vera e propria ammucchiata. Selvaggia. E' questa l'immagine più corretta per descrivere la situazione in vetta nella Fantalega 2010 - 2011. Forse l'edizione più equilibrata che si ricordi. Infatti addirittura 7 squadre su 10 sono teoricamente in lotta per il titolo, essendo raggruppate in soli 5 punti. Oggi troviamo in vetta con 23 punti Jazz e BigHeads, con i primi che incassano un punto con il gol di Robinho mentre i secondi addirittura due con il solo Boateng. A quota 22 si attestano i Mutes, che ringraziano il solito stratosferico Ibrahimovic, mentre a - 2 dalla vetta troviamo i Drivers, veri protagonisti di giornata. I torines, grazie anche ai piagnistei pomeridiani del suo allenatore per una ininfluente autorete di Zaccardo, vanno a segno ben tre volte con Nené (nella foto da: www.sport.it) e due volte nel posticipo serale con Zarate e Krasic. Risultato? tre punti in saccoccia e tanti saluti a tutti. Seguono a - 3 i Ballbrakers, ieri fermi al palo così come i Cops di Mr. Di Carlo. Ora però i californiani devono condividere il 6° posto con i Cousins, autori di una prova davvero gagliarda fatta di tante reti (Miccoli, Di Natale, Cordova, Hamsik e Lucarelli) e ottime giocate. Ora con questi tre punti i pisani chiudono come detto il gruppetto di 7 squadre che, chi con più chance chi meno, possono ancora dir la loro per il titolo. Anche perchè a gennaio riapre il mercato e tutte le candidate si rinforzeranno. Nelle retrovie poi da segnalare la rinascita dei Birds, che con un vero e proprio blitz realizzano tre punti ed agganciano a quota 14 i Dockers M.D. (che fanno un punticino con un assist di Aquilani). Gli americani infatti segnano due gol con Pinilla e Chiellini, ma è in particolare il rigore parato da Abbiati a far scoppiare di gioia la tifoseria locale. Da oggi - ha dichiarato ieri sera Mr. Mihajlovic ai microfoni di radiofantalega24- si guarda con più ottimismo al futuro, anche perchè una volta recuperati i pezzi forti del nostro attacco (Pato e Milito NdR.) ci sarà sicuramente di nuovo da divertirsi. E c'è da credergli. In conclusione solito tristissimo requiem per i Glads, al tredicesimo zero su sedici giornate. I romani attendono ormai con trepidazione la finestra di mercato di gennaio per tentare di salvare il salvabile.
Top 11: Abbiati, Chiellini, Agostini, Juan, Boateng, Krasic, Cordova, Hamsik, Nené, Ibrahimovic, Robinho.

Classifica 16° Giornata

New Orleans Jazz 23 (1)
London Big Heads 23 (2)
San Pietroburgo Mutes 22 (2)
Torino Drivers 21 (3)
Dublin Ballbreakers 20 (0)
Los Angeles Cops 18 (0)
Pisa Cousins 18 (3)
Olbia Dockers M.D. 14 (1)
Atlanta Birds 14 (3)
Roma Gladiators 3 (0)

martedì 7 dicembre 2010

Avviso ai lettori

A causa dell'improvvisa malattia che ha colpito il Direttore Alberto Sconcerti, i giornalisti del CdB sono vicini al proprio Direttore e gli augurano una pronta guarigione. Ci scusiamo, pertanto, con i lettori per la mancata pubblicazione dell'articolo di commento alla 15° giornata di Fantacalcio.
Si comunica, inoltre, che qualora venga revocato lo sciopero proclamato dall'associazione calciatori, e quindi regolarmente disputata la 16 giornata, i giocatori di Inter e Cesena (partita rinviata per il Mondiale per Club) riceveranno 6 d'ufficio. Stesso discorso varrà anche nella 17° giornata per i giocatori di Inter e Fiorentina, partita anche questa rinviata per il medesimo motivo.
Top 11: Abbiati, Angelo, Ranocchia, Chiellini, F. Simplicio, Hernanes, Maggio, Boateng, Ibrahimovic, Zarate, Quagliarella.

lunedì 6 dicembre 2010

Classifica 15° Giornata

New Orleans Jazz 22 (1)
London Big Heads 21 (2)
San Pietroburgo Mutes (20 (1)
Dublin Ballbreakers 20 (1)
Torino Drivers 18 (1)
Los Angeles Cops 18 (3)
Pisa Cousins 15 (1)
Olbia Dockers M.D. 13 (2)
Atlanta Birds 11 (2)
Roma Gladiators 3 (0)

venerdì 3 dicembre 2010

Nenè ai Drivers


Dura poche giornate l'avventura di Nicola Pozzi ai Drivers. Il sodalizio torinese, infatti, taglia la punta blucerchiata ed acquista il cagliaritano Nenè (nella foto http://www.goal.com/). Acquistato anche l'esperto colombiano Cordoba in cambio di Gastaldello. Operazioni di mercato anche in casa BigHeads: arrivano Angelo, Costant e Budan, partono Ferrario, Bogliacino e Bergougnoux.

lunedì 29 novembre 2010

Scandalo Jazz: c'è una regìa occulta? Cousins belli e sfortunati.


Chiamatela pure fantalega dei ribaltoni. Ma anche degli scandali. Infatti, dopo anni di scarsa concorrenza, finalmente assistiamo ad un campionato equilibratissimo dove, dati alla mano, almeno 4-5 formazioni possono competere per il tricolore. A festeggiare questo turno sono i Jazz, che con i quattro punti incassati grazie alle realizzazioni di Ilicic, Hernanes, Robinho e doppio Matri, superano in un colpo solo tre formazioni e si riappropriano della vetta. Ma a tener banco in casa della capolista è il "caso regìa occulta" che, se confermato, potrebbe far saltare per aria tutta la dirigenza a stelle e strisce. Parrebbe infatti, secondo le clamorose rilevazioni contenute in un documento segreto pubblicato su WikiLeaks (sito poi prontamente oscurato grazie anche alle conoscenze del presidente Gianni G.), che dietro la squadra di Mr. Bisoli ci sia una mega regìa occulta, fatta di spionaggio sulle altre formazioni, preziosissimi suggerimenti di mercato, notizie sempre fresche sul florido mercato dei talenti della ex Jugoslavia oltre a quello sudamericano e, soprattutto, pesanti influenze sulla libertà di stampa. In effetti la trasformazione rispetto allo scorso campionato qualche dubbio l'aveva suscitato anche in questa piccola redazione di periferia. Comunque sarà vita dura per lo scudetto, perchè dietro c'è un gruppo di formazioni agguerrite come non mai. A quota 19 infatti troviamo BigHeads (ieri fermi al palo), Mutes e Ballbreakers. E se i russi possono dirsi fortunati (66 spaccato!), altrettanto non possono fare gli irlandesi, che per alcune misteriose e ingiustificate valutazioni (Cossu 5,5?, Nocerino 6,5?) non riescono a portare a casa due punti nonostante i gol dello stesso Nocerino, del bomber Pazzini e del difensore Canini. In quinta posizione si confermano i Drivers di Mr. Pioli, ma i piemontesi sono ora braccati alle spalle da Cops e Cousins. I californiani incamerano due punti con la storica tripletta di Stankovic (foto da: http://www.ecodellosport.it/), mentre i toscani, protagonisti di una vera e propria super prestazione condita dalle reti di Di Natale (3), Miccoli e Hamsik, pagano a caro prezzo l'errore dal dischetto dello stesso slovacco, il quale si rende peraltro protagonista di un clamoroso errore sulla linea di porta. Risultato? Soltanto 3 punti in saccoccia. Nelle retrovie zero punti per Dockers M.D. (complice anche l'autorete dell'impresentabile Motta) e Birds, ai quali invece non basta il gol di Di Michele per fare punti. Infine piccola soddisfazione in casa Glads. I romani di Mr. Iachini vanno a segno con Pepe e capitan Totti e portano a casa un altro punto. E son tre.
Top 11: Curci, Canini, Bovo, Balzaretti, Ilicic, Stankovic, Cambiasso, Nocerino, Di Natale, Miccoli, Matri.

Classifica 14° Giornata

New Orleans Jazz 21 (4)
London BigHeads 19 (0)
San Pietroburgo Mutes 19 (1)
Dublin Ballbreakers 19 (1)
Torino Drivers 17 (o)
Los Angeles Cops 15 (2)
Pisa Cousins 14 (3)
Olbia Dockers M.D. 11 (0)
Atlanta Birds 9 (0)
Roma Gladiators 3 (1)

sabato 27 novembre 2010

Dockers, torna Simplicio! Ballbreakers ecco Cassetti!

Fabio Simplicio fa rientro ad Olbia. Il centrocampista brasiliano (nella foto http://www.calciomercato.it) che non era stato riconfermato dai Dockers, dopo soli quattro mesi, torna alla corte di Mr. Giuseppe Ficcadenti. Operazione di mercato anche per il Ballbreakers che acquistano il laterale destro Cassetti.

lunedì 22 novembre 2010

BigHeads, Ballbreakers e Drivers da sballo! Birds: la rincorsa continua.


Ancora loro sempre loro. Parliamo degli indomiti BigHeads, che anche quest'anno si issano in vetta solitari. La squadra londinese, presieduta dallo storico presidente Michele, realizza difatti 3 pesantissimi punti grazie ai gol di Floccari, Cavani e Caracciolo, rompe gli indugi e parte con la consueta "volatona" invernale. Negli ambienti sportivi londinesi si spera vivamente però che la fuga non s'interrompa puntualmente verso la prima metà del mese di aprile, come accaduto negli ultimi due anni. Che sia davvero la volta buona per tornare a festeggiare? Ad abbandonare la vetta sono gli strafavoriti Mutes di Mr. Allegri, che nonostante Eto'o e Ibrahimovic non vanno oltre un punticino. Da oggi peraltro la compagina russa (come anche quella inglese del resto...) dovrà fare i conti anche con i Ballbreakers, vera mina vagante del torneo. La squadra del neo direttore sportivo Marotta infatti, oltre ad andare in rete una volta con Borriello e ben tre con Pazzini (nella foto: http://www.napolilive.org/) si conferma ad altissimi livelli per organizzazione di gioco e forza del collettivo, di solito qualità che consentono di stare in alto sino alla fine del torneo. E per comprendere lo stato di forma degli irlandesi basta guardare la classifica di un mese fa, che recitava un - 6 dalla ex capolista Jazz, che ora invece legge la targa. Proprio per la squadra di Mr. Bisoli il tunnel non pare finire mai. Da tempo difatti le super prestazioni delle prime giornate sono uno scialbo ricordo. E meno male che la Dea bendata ancora dimora in quel di New Orleans (66 spaccato giocando con soli dieci uomini..), perchè se mai un giorno anche Lei dovesse sbaraccare per gli americani si farebbe davvero difficile. Appaiati ai Jazz troviamo poi i Drivers, che continuano a metter fieno in cascina in attesa di sferrare l'attacco alla vetta. Anche ieri la formazione di Mr. Pioli impressiona positivamente la critica e, grazie anche alle super prestazioni con gol di Menez e Krasic e gli assist di T. Silva e Zarate porta a casa 3 punti, spezzando la classifica in due tronconi. A guidare la classifica dei "poveri" sono i Cops, rimasti fermi al palo e ora insidiati da Cousins (un punto con doppio Hamsik e Miccoli), Dockers M.D. (un punto con Pellissier) e Birds. E proprio gli americani campioni in carica sono protagonisti di un'altra domenica da incorniciare (5 punto nelle ultime 3 giornate) fatta di grandi giocate e tanti gol (Maggio, Conti e Di Michele a segno), segno che la rincorsa verso le zone nobili è davvero partita. In conclusione una notizia bomba che scuoterà gli ambienti calcistici e non: i Glads hanno fatto zero.
Top 11: Abbiati, Nagatomo, Cassani, Thiago Silva, Hamsik, Menez, Ilicic, Maggio, Pellissier, Pazzini, Ibrahimovic.

Classifica 13° Giornata

London Big Heads 19 (3)
San Pietroburgo Mutes 18 (1)
Dublin Ballbreakers 18 (3)
New Orleans Jazz 17 (1)
Torino Drivers 17 (3)
Los Angeles Cops 13 (0)
Olbia Dockers M.D. 11 (1)
Pisa Cousins 11 (1)
Atlanta Birds 9 (3)
Roma Gladiators 2 (0)

lunedì 15 novembre 2010

Cousins show, ma la notizia è un'altra: i Glads fanno un altro punto!


Il 12° turno di fantalega poteva passare alla storia per la splendida prestazione della più nobile tra le decadute. Ossia i Pisa Cousins dello storico presidente Stefano, protagonista fino a ieri di un inizio di stagione tra alti (pochi) e bassi (tanti). La formazione toscana gioca una gran partita, va a segno una volta con Di Vaio e ben tre con Totò Di Natale (nella foto da: www.calcioline.com) e porta a casa tre punti fondamentali per allontanarsi definitivamente dalla zona calda. Come detto la scena però è tutta dei Glads, che dopo sette turni di pausa ritorna a fare punti. La formazione di Mr. Iachini infatti ritrova un minimo di armonia e, grazie anche al dubbio rigore messo a segno da capitan Totti, porta a casa il 2° punto stagionale. Certo una media di 2 su 12 non consente di esultare né tantomeno di festeggiare, ma già qualcosa è. Per il resto questa giornata è a dir poco interlocutoria. In vetta come a centroclassifica realizzano tutte un punto e dunque nulla cambia. Ma se sia Mutes (a segno nel posticipo con Ibrahimovic) che BigHeads (in gol con Floccari) possono comunque ritenersi soddisfatte, diverso è il caso dei Jazz. La ex capolista infatti sarebbe potuta ritornare in vetta se solo Mr. Bisoli non si fosse inventato un turnover che in pochi hanno capito. Fuori il gioiello Pastore (che segna una tripletta con la primavera...) dentro Veloso. Roba da licenziamento in tronco di tecnico e staff massaggiatore compreso. Dietro le immediate inseguitrici Ballbreakers e Drivers portano a casa un punto con le reti di Gilardino gli irlandesi e di Zarate i piemontesi. A centroclassifica un punto anche per Cops (in gol con Iaquinta) e i Dockers M.D. (a segno con Ranocchia), quest'ultimi raggiunti ora a quota 10 dai Cousins. Nelle retrovie infine, già detto dei Glads, rimane da commentare l'ennesima prestazione deludente dei campioni in carica Birds, che sbagliano sì un rigore con Di Michele, ma comunque continuano a non convincere per nulla dirigenza, tifoseria e critica. E l'ottavo posto (primo utile per salvarsi) ora dista quattro punti. Ieri sera pesante contestazione sotto casa di Mr. Mihajlovic, con lancio di uova, pomodori e cori di scherno vero il tecnico serbo. Dimissioni in vista?
Top 11: Curci, Ranocchia, Balzaretti, Chiellini, Sanchez, Aquilani, Marques, Ledesma C., Zarate, Di Natale, Ibrahimovic.

Classifica 12° Giornata

San Pietroburgo Mutes 17 (1)
London BigHeads 16 (1)
New Orleans Jazz 16 (1)
Dublin Ballbreakers 15 (1)
Torino Drivers 14 (1)
Los Angeles Cops 13 (1)
Olbia Dockers M.D. 10 (1)
Pisa Cousins 10 (3)
Atlanta Birds 6 (0)
Roma Gladiators 2 (1)

venerdì 12 novembre 2010

Sprint Mutes, ma le Big rispondono presente! Si svegliano i Birds!


Loro c'hanno provato ad allungare. Ma le dirette inseguitrici, chi per qualità di gioco (vedi BH e Ballbreakers) chi per qualità esoteriche (vedi Jazz) hanno risposto presente! Parliamo ovviamente dei Mutes e delle sue rivali scudetto. La seconda giornata infrasettimanale infatti (11° turno di fantalega) vede i superfavoriti russi incassare 2 punti con le reti con Ibrahimovic e Quagliarella e gli assist di Grosso, Eto'o e lo stesso Ibra. Ora la formazione del presidente Mario svetta solitaria in cima alla classifica con 16 punti, uno in più di BigHeads (che realizzano un punto con Bojinov) e Jazz (per i quali Maxi Lopez e Robinho fruttano un 66 spaccato...). Seguono solitari al quarto posto i forti Ballbreakers, che rinunciano all'invocato turnover e, con le ottime prestazioni con gol dei titolari Borriello e Gilardino, incamerano altri 2 punti che consentono di superare i Drivers, che rimangono invece fermi al palo e soprattutto devono fare i conti con uno spogliatoio pronto ad esplodere (Cassano, Ronaldinho e Zarate sono sul piede di guerra). A centroclassifica un altro punto per i Cops, i quali devono ringraziare "el pocho" Lavezzi, che con le sue prodezze sta tenendo a galla le sorti di Mr. Di Carlo, mentre i Dockers M.D. rimangono fermi un giro. Infine umori contrastanti nelle retrovie, dove alla rabbia dei Cousins (altro zero per i pisani) fa da contraltare l'euforia dei campioni in carica Birds, che finalmente si svegliano dal torpore di questo inizio di torneo e, grazie anche alle reti di Pato, Milito e Diamanti (nella foto da: www.sportmediaset.it) realizzano due punti che consentono alla formazione di Mr. Mihajlovic di rimanere aggrappati al treno salvezza. No comment infine per i derelitti Glads, per i quali ci limitiamo ancora una volta a richiamare la loro pietosa statitisca (decimo zero su undici partite!).
Top 11: Mirante, Mexes, Zaccardo, Grosso, Diamanti, Gargano, Giaccherini, Menez, Ibrahimovic, Lavezzi, Maxi Lopez.

giovedì 11 novembre 2010

Classifica 11° Giornata

San Pietroburgo Mutes 16 (2)
London BigHeads 15 (1)
New Orleans Jazz 15 (1)
Dublin Ballbreakers 14 (2)
Torino Drivers 13 (0)
Los Angeles Cops 12 (1)
Olbia Dockers M.D. 9 (0)
Pisa Cousins 7 (0)
Atlanta Birds 6 (2)
Roma Gladiators 1 (0)

mercoledì 10 novembre 2010

Drivers ecco Pozzi! Mutes colpo Grosso!


Mercato infrasettimanale da parte di Drivers e Mutes. La società torinese compie una triplice operazione di mercato: via Rinaudo, Barusso e Ghezzal, arrivano Sorensen, Nainggolan e Pozzi (nella foto http://www.paginadellosport.com). Intervento riparatorio anche per i russi che rimpiazzano l'infortunato Samuel con Fabio Grosso.

lunedì 8 novembre 2010

Jazz in crisi nera: altro zero! Mutes e BigHeads in vetta, e arrivano pure i Ballbreakers...

Crisi nera. Ebbene sì, signore e signori. Un mese fa nessuno c'avrebbe creduto ma oggi è così. I Jazz non sanno più vincere, giocano male, segnano poco e ora devono condividere la vetta con Mutes e BigHeads. Anche ieri la formazione allenata da Mr. Bisoli ne combina di tutti i colori. Robinho è a dir poco inguardabile, Maxi Lopez sembra un fantasma, e neppure il centrocampo dei fenomeni produce risultati apprezzabili (tranne J. Pastore, 7 + assist). Sembra quasi che un anatema di qualche santone pakistano si sia abbattuto sulla ormai ex capolista! Come anzidetto ora in vetta ci sono anche Mutes e BigHeads. I russi del patron Mario infatti, in gol con Eto'o e Quagliarella, incamerano due punti proprio come i londinesi di Mr. Del Neri, cui basta il bomber Cavani (doppietta e 8° gol stagionale!) per agguantare il primato. Dietro le prime da segnalare il passo falso dei Drivers ma soprattutto la netta ascesa dei Ballbreakers, una squadra che a breve potrebbe guardare tutti dall'alto. L'undici irlandese del duo Marotta-Giampaolo gioca infatti un calcio di qualità, va a segno con assoluta regolarità (in teoria ha l'attacco più forte della fantalega) e difficilmente rimane ferma al palo (2 zero su dieci sono da media primato). Non a caso ieri, con i gol di Ambrosini e Borriello (nella foto da: http://www.sport10.it/) e le ottime prestazioni di Marchisio e Cossu (7+assist per loro) è arrivato il 12° punto, che significa - 2 dalla vetta! A centroclassifica i Cops, a segno con Vucinic e Giménez, non vanno oltre un misero punticino, e devono ora iniziare a guardarsi le spalle, perchè a quota 9 ci sono gli agguerritissimi Dockers M.D.. I portuali olbiesi, nella nuova veste Medical Division, incamerano difatti altri due punti con le reti di Barreto e Del Piero e promettono davvero bene. Nella lotta salvezza altro mattoncino per i derelitti Cousins, i quali dovrebbero erigere una statua a Di Vaio (Gol+assist), mentre per i Birds la situazione ora si fa critica, visto che nemmeno due gol (Pato e Conti) hanno fruttato punti. Nessun commento in chiusura per i Glads, per i quali è sufficiente ricordare la statistica (nono zero su dieci partite!). Mercoledì 10, ore 20.45, turno infrasettimanale.
Top 11: J. Sergio, Balzaretti, Bovo, Gastaldello, Giménez, Ambrosini, Contu, Cerci, Cavani, Del Piero, Borriello.

Classifica 10° Giornata

San Pietroburgo Mutes 14 (2)
London Big Heads 14 (2)
New Orleans Jazz 14 (0)
Torino Drivers 13 (0)
Dublin Ballbreakers 12 (2)
Los Angeles Cops 11 (1)
Olbia Dockers M.D. 9 (2)
Pisa Cousins 7 (1)
Atlanta Birds 4 (0)
Roma Gladiators 1 (0)

sabato 6 novembre 2010

Aquilani ai Dockers! Marilungo per i Cousins!


Gli infortuni di De Ceglie e Martinez obbligano i Dockers M.D. a ricorrere ai ripari. Il sodalizio olbiese acquista Alberto Aquilani (nella foto www.tuttosport.com) ed il fiorentino Comotto. Opeazioni in entrata/uscita anche a Pisa. I Cousins ingaggiano Radovanovic e l'under 21 Marilungo. Partono l'infortunato Sculli e Gasparetto.

lunedì 1 novembre 2010

Jazz-stop, ridono tutti tranne i soliti noti (Cousins, Birds e Glads)



Seconda battuta d'arresto stagionale per i Jazz. Prestazione incolore per gli 11 di Bisoli (si salvano solo Pastore e Giovinco) che mantengono ancora la testa della classifica ma con un vantaggio minimo. Infatti, distanziati di un solo punto, si posizionano i Drivers (per loro un punto senza gol grazie in particolare a Felipe Melo), guidati ieri in panchina dall'allenatore in seconda Leonardo, vista l'assenza del tecnico Giacomo Pioli, ieri a Montecarlo per il Golden Foot, dove ha lasciato l'impronta dei propri piedi sulla Champions Promenade. In terza posizione a quota 12 si posiziona il duo Big Heads-Mutes. I primi conquistano un punto con "el nino maravilla" Sanchez (gol e assist), mentre i russi ne totalizzano due grazie alle reti di Ibrahimovic e Quagliarella (nella foto www.calciomercatonews.com). A centroclassifica, invece, troviamo a quota 10 Ballbreakers e Cops, che conquistano entrambe due punti grazie a Pazzini e Cossu i primi e Vucinic e Lavezzi i secondi. Sorridono anche i Dockers M.D. che sprecano una prestazione super di Del Piero (7,5 e gol) con l'errore dagli undici metri di Barreto, ma riescono ugualmente ad andare a punti. Infine, capitolo a parte per le nobili cadute del torneo, Pisa (3 titoli in bacheca), Birds e Glads (2 a testa), tutte e tre ferme a quota zero e senza alcun segnale di ripresa. Per Mihajlovic, Marino e Iachini si prospetta una settimana di fuoco: esoneri in vista?
TOP 11: Mirante, Antonelli, Samuel, Burdisso, Sanchez, Cossu, Marchisio, Martinez, Pazzini, Del Piero, Quagliarella.

Classifica 9° Giornata

New Orleans Jazz 14 (0)
Torino Drivers 13 (1)
London Big Heads 12 (1)
San Pietroburgo Mutes 12 (2)
Dublin Ballbreakers 10 (2)
Los Angeles Cops 10 (2)
Olbia Dockers M.D. 7 (1)
Pisa Cousins 6 (0)
Atlanta Birds 4 (1)
Roma Gladiators 1 (0)

venerdì 29 ottobre 2010

Birds, ultimi colpi in attacco: Pinilla e Di Michele!


Neanche arrivati a novembre e i Birds chiudono la campagna acquisti nel reparto offensivo. Il deludente avvio di campionato costringe i detentori del titolo a ricorrere ancora una volta al mercato delle punte. Arrivano ad Atlanta Pinilla (nella foto: www.calciomercato.it) e l'esperto Di Michele. Operazione anche a centrocampo dove Bacinovic prende il posto di Marchionni.

martedì 26 ottobre 2010

Botta e risposta Jazz-Drivers, e la lotta continua. Cops in palla!



Con il primo "Monday Night" della storia della Fantalega va in archivio anche l'ottavo turno di campionato; e possiamo già affermare con certezza il suo ingresso tra le giornate più avare di emozioni nella storia del fantacalcio moderno. Infatti in vetta finisce in parità la sfida a distanza tra Jazz e Drivers. Gli americani vanno a segno con Matri e Robinho, ma pagano a caro prezzo la giornata no dei big di centrocampo. I Torinesi invece di gol non ne realizzano, ma con gli assist di Cassano e Rafinha compensano il disastroso Krasic. Anche le dirette inseguitrici BigHeads e Mutes non vanno oltre un punticino. E se gli inglesi devono ringraziare il ritrovato Sergio Floccari (foto: www.corrieredellosport.it), discorso diverso per la squadra di Mr. Allegri, che va a segno con entrambe le punte di diamante schierate (Eto'o e Ibrahimovic), ma spreca in difesa tutto quanto di buono fatto in attacco. A centroclassifica si attesta a quota 8 punti la coppia Ballbreakers/Cops, con i primi che incamerano un punto con la rete di Gilardino, mentre i californiani portano a casa due punti con una bella prestazione di squadra condita dal gol di Lavezzi. Nelle retrovie infine c'è gioia soltanto in casa Cousins, visto che Dockers M.D. e Birds rimangono ferme al palo. I pisani, oltre che per aver agganciato proprio gli olbiesi a quota 6, festeggiano anche per il ritorno al gol dello storico bomber di casa Di Natale, che pareva nel pieno di una crisi mistica. Solito discorso a parte in chiusura per i derelitti Glads, che nonostante l'acquisto di Muslera confermano tutto quanto di negativo detto sul loro conto. Commentare ancora? Non si spara sulla Croce Rossa.
Top 11: Curci, Criscito, Ranocchia, Nagatomo, Rafinha, Cossu, Coutinho, Sanchez, Eto'o, Floccari, Ibrahimovic.

lunedì 25 ottobre 2010

Classifica 8° Giornata

New Orleans Jazz 14 (1)
Torino Drivers 12 (1)
London BigHeads 11 (1)
San Pietroburgo Mutes 10 (1)
Dublin Ballbreakers 8 (1)
Los Angeles Cops 8 (2)
Olbia Dockers M.D. 6 (0)
Pisa Cousins 6 (1)
Atlanta Birds 4 (0)
Roma Gladiators 1 (0)

sabato 23 ottobre 2010

Glads, arriva Muslera!

I deludenti Gladiators le provano tutte per uscire dalla profonda crisi che ha colpito la formazione capitolina. Il sodalizio giallorosso ufficializza l'ingaggio del portiere uruguaiano Muslera (nella foto www. sportitalia.com), che prende il posto del nazionale portoghese Eduardo.

lunedì 18 ottobre 2010

I Jazz ripartono alla grande, ma i Drivers reggono. Record negativo per i Glads!

Dopo una settimana di pausa riparte la locomotiva Jazz. La capolista a stelle e strisce infatti, dopo un turno di riposo, riprende a macinare bel gioco, segna ben cinque reti con Ziegler, Robinho, Hernanes, Pastore e Ilicic e porta a casa altri tre punti che, complice anche il parziale stop dei BigHeads (un solo punto grazie a Floccari), significa + 2 sulla seconda piazza, da oggi occupata dai silenziosi ma letali Drivers. I torinesi, con la reti di Cassano, Zaccardo e del rigenerato Felipe Melo (foto da: www.sportcity-ricio.blogspot.com) realizzano il 7° punto nelle ultime tre giornate e ciò porta la compagine guidata da Mr. Pioli al secondo posto solitario. Che sia l'anno buono per coronare il sogno? Seguono i (per ora) deludenti Mutes. I russi, nonostante i 2 punti incamerati (realizzazioni di Eto'o e Quagliarella) e i 9 punti in classifica, per il potenziale a disposizione di Mr. Allegri potrebbero fare molto ma molto di più. Certo con questi Jazz ormai c'è veramente poco da fare...bisogna rassegnarsi. A centroclassifica giro a vuoto per Cops e Dockers M.D., mentre i Ballbreakers (in rete con Borriello) portano a casa un punticino che mantiene intatta la media di un punto a partita. Nelle retrovie altro zero per i Cousins, in crisi totale di gioco e di risultati, crisi dalla quale pare invece ne stiano venendo fuori i Birds, grazie anche ad un Pato in versione trascinatore (doppietta e 7,5!) realizzano un punto che fa morale e smuove la classifica. Capitolo a parte meritano i derelitti Glads, che collezionano un'altra figuraccia che significa record negativo: un punto in sette turni! La formazione guidata dal tecnico Marcello Iachini non ne ingrana una, tutto gira storto, niente gioco corale, niente gol, niente di niente. Vabbè allora non ci resta che dire viva De Coubertin...
Top 11: J. Cesar, Ziegler, Zaccardo, Balzaretti, Pastore, Ilicic, Felipe Melo, Hernanes, Borriello, Eto'o, Floccari.

Classifica 7° Giornata

New Orleans Jazz 13 (3)
Torino Drivers 11 (3)
London BigHeads 10 (1)
San Pietroburgo Mutes 9 (2)
Dublin Ballbreakers 7 (1)
Los Angeles Cops 6 (0)
Olbia Dockers M.D. 6 (0)
Pisa Cousins 5 (0)
Atlanta Birds 4 (1)
Roma Gladiators 1 (o)

sabato 16 ottobre 2010

Jazz, anche Ilicic!


Altro acquisto con provenenzia Palermo per i Jazz. La squadra di New Orleans, infatti, compra Ilicic (nella foto http://www.gds.it), che va ad aggiungersi ai rosanero Balzaretti, Pastore e Maccarone. Arriva anche l'esperto Scaloni. Tagliati le delusioni Candreva e Benalouane. Operazione di mercato nel reparto difensivo per i Cousins che sostituiscono Castellini con Rubin.

lunedì 4 ottobre 2010

Cadono i Jazz, Big Heads a -1! Birds-Glads crisi nera!


Battuta d'arresto per la capolista Jazz. Il team di New Orleans, nonostante la solita prestazione del fantasista argentino Pastore (gol e 7,5) e del profeta Hernanes, non riesce a conquistare punti, e ciò a causa di un rigore sbagliato da Ljajic e da una pessima prestazione del reparto offensivo. I primi ad approfittare dello stop della compagine americana sono i London Big Heads che con i gol di Palacio e del franco-marocchino Benatia (nella foto http://www.tuttosport.com) - ennesima scoperta del talent scout Michele - conquistano il secondo posto in solitaria portandosi a quota 9, ad un solo punto dalla vetta. Muovono la classifica anche le immediate inseguitrici Drivers, a segno con Pirlo, e Mutes che totalizzano un punto ciascuna. Nella parte centrale della classifica un punticino che fa morale per Cops, salvi grazie ad un gol di Toni al 95°, Ballbreakers, a segno con Gilardino, Dockers M.D., che ringraziano Barreto (rigore) e Sirigu (rigore parato), e Pisa in gol con lo slovacco Hamsik. Nella parte bassa della classifica altra prestazione incolore per Birds e Glads. I campioni d'Italia sono irriconoscibili: capitan Conti, non convocato da mister Mihjalovic, e gli altri senatori Milito e Riise sembrano remare contro. Squadra allo sbando, serve uno scossone e non si esclude l'esonero del tecnico plurititolato da parte della dirigenza di Atlanta. Capitolo Roma: un punto in sei giornate, società in silenzio stampa ma che in una breve nota apparsa sul sito ufficiale conferma la fiducia al tecnico Marcello Iachini.
TOP 11: Sirigu, Criscito, Benatia, Cannavaro, Hamsik, Pastore, Palacio, Pirlo, Toni, Barreto, Gilardino.

Classifica 6° Giornata

New Orleans Jazz 10 (0)
London Big Heads 9 (2)
Torino Drivers 8 (1)
San Pietroburgo Mutes 7 (1)
Olbia Dockers M.D. 6 (1)
Los Angeles Cops 6 (1)
Dublin Ballbreakers 6 (1)
Pisa Cousins 5 (1)
Atlanta Birds 3 (0)
Roma Gladiators 1 (0)

lunedì 27 settembre 2010

Esplodono i Drivers, Jazz e BigHeads in allarme!


Come un ordigno esplodono, in tarda serata, i Drivers di Mr. Pioli. Fino al posticipo di ieri sera infatti la formazione torinese era ferma al palo, anche perchè i big Ronaldinho e Cassano non avevano di certo entusiasmato. Poi c'ha pensato Milos Krasic (nella foto da www.newscalcio.it) a riportare, con ben 3 reti, il sorriso al presidente Giacomo. La prestazione dell'esterno serbo porta tre punti, e ciò significa secondo posto unitamente ai BigHeads, i quali invece realizzano un solo punto con la doppietta di Cavani. Ora le due formazioni citate viaggiano a braccetto distanziate di 3 punti dalla capolista Jazz, vera padrona indiscussa di questo torneo. Anche ieri gli americani guidati da Mr. Bisoli si rendono protagonisti e, grazie alla doppietta di Matri ed al gol del bomber De Silvestri, incamerano altri due punti che consentono di mantenere una media che, di solito, è garanzia di scudetto. Segue a quota 6 punti la corazzata Mutes. La squadra allenata da Mr. Allegri, pur a segno con il solito Ibrahimovic, non riesce ancora a sfruttare tutto il suo potenziale e ciò sta facendo indispettire la dirigenza russa, che pensa seriamente ad un ritiro punitivo nella steppa siberiana. A centroclassifica sgomitano Ballbreakers, Cops e Dockers, con i primi fermi al palo questa giornata. Californiani e Galluresi invece ringraziano rispettivamente Lavezzi e Barreto, le cui realizzazioni portano un punto che smuove la classifica. In coda le due nobili decadute Cousins e Birds non ingranano e rimangono ancora insabbiate nei bassifondi della classifica. I toscani però, con la rete di Hamsik e gli assist di Lazzari, un punticino riescono anche a portarlo a casa, mentre i campioni in carica incassano un altro zero nonostante il gol di Bonucci. Niente di nuovo infine in casa Glads, al quarto zero in cinque giornate. Per la serie non funziona nulla ma di certo non potrà piovere per sempre.
Top 11: Abbiati, De Silvestri, Bonucci, Juan, Krasic, Hamsik, Pepe, Lazzari, Lavezzi, Cavani, Matri.

Classifica 5° Giornata

New Orleans Jazz 10 (2)
London Big Heads 7 (1)
Torino Drivers 7 (3)
San Pietroburgo Mutes 6 (1)
Olbia Dockers M.D. 5 (1)
Dublin Ballbreakers 5 (0)
Los Angeles Cops 5 (1)
Pisa Cousins 4 (1)
Atlanta Birds 3 (0)
Roma Gladiators 1 (0)

sabato 25 settembre 2010

Ballbreakers: preso Schelotto!


Continua la campagna acquisti nel segno del made in Italy da parte dei Ballbreakers. La società irlandese acquista l'argentino, ma con passaporto italiano, Matias Ezequiel Schelotto (nella foto www.amalamaglia.worldpress.com). Il giovane oriundo si è già messo a disposizione del tecnico Giampaolo, allenandosi presso il centro sportivo di Dublinello.

venerdì 24 settembre 2010

I Jazz provano la fuga, ma i Mutes stanno arrivando!



Il turno infrasettimanale conferma, casomai ce ne fosse ancora bisogno, che il primato dei Jazz non era (e non è) frutto del caso o dell'impegno della dea bendata. Infatti gli americani sono protagonisti anche di mercoledì notte e, grazie a Maxi Lopez ed alla solita super prestazione con gol di Pastore (foto da: http://www.rosanerologia.blogspot.com/), allungano in vetta a quota 8 punti. Seguono ora a - 2 i BigHeads di Mr. Del Neri, che realizzano solo un punto nonostante le reti di Caracciolo (anche assist per lui) e Floccari. In netta ascesa troviamo poi a quota 5 punti i Mutes del Boss Mario, squadra molto molto forte dalla cintola in su ma che fatica nella retroguardia. Il team guidato dal tecnico Allegri difatti porta a casa 2 punti perchè i difensori centrali Cannavaro e Campagnaro rendono poco fruttuosa la doppietta di Eto'o e la rete di Ibrahimovic. Trovata la quadratura del cerchio però saranno "chezzi ameri" per tutti. Statene certi. A quota 5 punti zitti zitti troviamo però anche i Ballbreakers, che senza proclami o promesse si stanno pian piano avvicinando alle zone nobili della classifica. Che sono poi le zone di loro competenza, visto che possono vantare un trio d'attacco a cinque stelle. E proprio con le reti di due delle tre punte schierate (Gilardino e Borriello, mentre Pazzini ancora non si è sbloccato) incamerano due punti e si propongono come outsider del campionato. Segue a centroclassifica un terzetto formato da Drivers, Cops e Dockers. I torinesi, rimasti al palo questo turno, vengono così raggiunti a quota 4 punti dai Californiani (a segno con Gimènez e Iaquinta) e soprattutto dagli Olbiesi, che con un Pellissier in versione monstre (due reti e 8 in pagella!) mettono subito in chiaro a tutti i tifosi che quest'anno non sono previste sofferenze. In zona retrocessione infine fa veramente strano trovare Birds e Cousins, squadre non abituate a navigare in acque agitate. Anche in questo turno le due formazioni stentano in difesa e a centrocampo e portano a casa soltanto un punticino, utile solo al morale. Nello specifico i toscani annullano le reti di Di Natale e Di Vaio (anche assist per lui) con la giornata no di Coda, Sardo e Hamsink (5 in pagella per loro), mentre i campioni in carica rendono inutile la doppietta di Milito con i 5 di Bonucci e Ceccarelli ed il 4,5 di Maggio. Infine da segnalare il primo punto stagionale dei Glads, a segno a 4' dal termine con un missile di Bovo, difensore che da la prima gioia stagionale al tecnico Iachini.
Top 11: Frey, Bovo, Lucio, Ziegler, Hernanes, Gimènez, Stankovic, Palacio, Eto'o, Pellissier, Milito.

giovedì 23 settembre 2010

Classifica 4° Giornata

New Orleans Jazz 8 (2)
London Big Heads 6 (1)
San Pietroburgo Mutes 5 (2)
Dublin Ballbreakers 5 (2)
Torino Drivers 4 (0)
Olbia Dockers 4 (2)
Los Angeles Cops 4 (2)
Pisa Cosusins 3 (1)
Atlanta Birds 3 (1)
Roma Gladiators 1 (1)

mercoledì 22 settembre 2010

Pandev e Marques ai Glads!


I Roma Gladiators rinforzano il reparto offensivo acquistando l'ex Birds Goran Pandev (nella foto www.calciomercato.it) ed il talentuoso centrocampista spagnolo Fernando Marques. Ceduti il nipponico Morimoto e l'australiano Bresciano.

lunedì 20 settembre 2010

Flop Atlanta: i campioni dove sono? Roma in crisi mistica.

Dove sono finiti i campioni in carica? La scorsa stagione sono stati protagonisti di una cavalcata a dir poco incredibile. Prestazioni da urlo, voti incredibili, gol a raffica anche con l'ultimo dei panchinari e soprattutto mai una formazione sbagliata. Quest'anno, dopo tre giornate, sono fermi al penultimo posto in classifica e nessuno riesce a capire i motivi di questa crisi. Anche ieri in campo pareva ci fosse Piero Milito e non Diego, oltre all'esordiente Floro Flores che, totalmente avulso dagli schemi di Mr. Mihajlovic, ha fruttato un 4 che significa zero punti. In settimana faccia a faccia tra il tecnico serbo e la dirigenza. Si attendono provvedimenti. In vetta prosegue invece la marcia trionfale dei Jazz, che aggungono un altro mattone al progetto scudetto. A segno con un generosissimo rigore realizzato da Lijaic, gli americani confermano tutto quanto di buono detto sul loro conto e tengono a distanza i BigHeads di Mr. Del Neri, che si salvano nel posticipo serale grazie al terzo centro stagionale di Cavani. Iniziano a far paura a quota 4 punti i Drivers del Boss Giacomo. I piemontesi vanno in gol con Cassano e Zaccardo, ma è anche grazie alle ottime prestazioni di Krasic e Ronaldinho (assist per loro) che portano a casa altri due punti che gli valgono la terza piazza solitaria. Al quarto posto appaiate troviamo Mutes e Ballbreakers. I russi, veri protagonisti di giornata, ringraziano C. Ledesma (a segno nell'anticipo) e un Eto'o in formato Barcellona (nella foto: www.adnkronos.com), mentre gli irlandesi di Mr. Giampaolo vanno in rete con Capuano, Borriello e Marchisio, pupillo quest'ultimo del direttore generale Fabrizio Marotta. Giornata in chiaroscuro per i Cousins del presidente Stefano, che ancora non riescono a decollare nonostante l'ottima intelaiatura realizzata dall'ingegnere toscano d'adozione ma sardo d'origine. Anche ieri i toscani vanno a segno con Di Vaio (doppietta) ed Hamsik, ma l'imbarazzante esordio di Coda (4,5 ed autorete) oltre ad un Di Natale in versione fantasma, consente di incamerare un solo misero punticino. Un punto anche per i Cops, che con il rigore di Toni smuovono una classifica già deficitaria. Ferme al palo invece sia Dockers M.D. che Glads, ma se gli olbiesi pagano a caro prezzo la giornata no del reparto offensivo, per i romani si apre una settimana di fuoco. Dopo tre giornate infatti, la squadra guidata dal tecnico Marcello Iachini è ancora a quota zero in classifica, non produce gioco, non crea occasioni da rete e soprattutto non ha in rosa le soluzioni della crisi. Dimissioni in vista?
Top 11: Storari, Capuano, Zaccardo, Ceccarelli, Marchisio, C. Ledesma, Diamanti, Krasic, Eto'o, Cavani, Borriello.

Classifica 3° giornata

New Orleans Jazz 6 (1)
London BigHeads 5 (1)
Torino Drivers 4 (2)
San Pietroburgo Mutes 3 (2)
Dublin Ballbreakers 3 (2)
Olbia Dockers 2 (0)
Los Angeles Cops 2 (1)
Pisa Cousins 2 (1)
Atlanta Birds 2 (0)
Roma Gladiators 0

sabato 18 settembre 2010

Lavezzi ai Cops! BH colpo Boateng.



Giornata intensa di trattative di mercato. E' duello tra Cops e Birds per Lavezzi (nella foto www.calcioline.com). A spuntarla con 30 mln è il team di Los Angeles. Atlanta si consola con l'ingaggio di Floro Flores. Colpo dei Big Heads che acquistano il ghanese Boateng. Ecco il riepilogo di tutti i movimenti.
ATLANTA BIRDS - Acquisti: Floro Flores (25), Kerlon (1) - Cessioni: Ighalo (7), Pandev (19)
LONDON BIG HEADS - Acquisti: Benatia (1), Boateng (10) - Cessioni: Reginiussen (5), Brocchi (6)
LOS ANGELES COPS - Acquisti: Cavanda (1), Giuliatto (2), Coutinho(8), Gimenez (10), Lavezzi (30), Moscardelli (12) - Cessioni: Garics (7), Garrido (6), Mannini (11), Zuculini (6), Possanzini (15), Trezeguet (18)
NEW ORLEANS JAZZ - Acquisti: De Silvestri (7) - Cessioni: Papatasthopulos (7)
PISA COUSINS - Acquisti: Coda (5) - Cessioni: Fabiano (5)

lunedì 13 settembre 2010

Scatto Jazz alla seconda giornata: per alcuni un film già visto...



Proprio come un anno fa scorpacciata di gol alla 2° giornata per i Jazz! Ebbene si, un film già visto hanno subito commentato i detrattori degli americani, ma non di certo la nostra redazione. Anche perchè se analizzata attentamente, la rosa messa a disposizione del nuovo tecnico Mr. Bisoli è forse la più accreditata per conservare sino a giugno la prima posizione conquistata ieri grazie alla doppietta di Alessandro Matri (foto: http://www.alcoluorriorsfc.blogspot.com/) ed alle reti di Giovinco, Hernanes, Balzaretti e Pastore. Anzi si vocifera di un contatto avvenuto ieri notte tra la dirigenza a stelle e strisce ed una famosa tipografia per la stampa di circa 10.000 t-shirt con la scritta " 22 maggio 2011 - campioniiiiiiiii". Al secondo posto solitari troviamo i soliti, infiniti ed immarcescibili BigHeads, che anche questa stagione promettono spettacolo. Anche ieri il team londinese è stato protagonista di un ottima prestazione condita dai gol di un ritrovato Caracciolo, della sorpresa Giaccherini e di Cavani, realizzazioni che hanno fruttato al tecnico Mr. Del Neri 3 punti. Segue a centroclassifica un gruppetto formato da Atlanta Birds, Olbia Dockers e Torino Drivers. I campioni in carica portano a casa un punto grazie alle reti di Rocchi e capitan Conti, ma c'è grossa preoccupazione in Georgia per l'involuzione tecnica del bomber Milito. In Gallura invece Mr. Ficcadenti ringrazia Barreto ed Acquafresca, punte di diamante di una rosa questa volta davvero competitiva. Un dirscorso a parte meritano invece i Drivers, che con i 5 gol subìti da J. Cesar spengono subito gli entusiasmi della tifoseria locale dopo l'ottimo debutto alla prima giornata. A quota un punto sgomitano infine ben 4 squadre, delle quali due rimangono ferme al palo (Cops e Ballbreakers), mentre altre due (Mutes e Cousins) incassano un punto ciascuna. Utile se non altro a smuovere la classifica. Da segnalare però che i russi pagano a carissimo prezzo i clamorosi errori dal dischetto del neoacquisto Ibra e di Eto'o, errori che hanno di fatto vanificato i gol di De Rossi, Quagliarella e Cannavaro. In conclusione deve esser segnalato l'avvio da incubo dei Glads, che perso Ibra al mercato di riparazione, rimangono ancora fermi a quota zero e ciò fa riflettere su quali saranno le prossime mosse della dirigenza romana.
Top 11: J, Cesar, Cannavaro, Lucio, Balzaretti, Pastore, Pepe, Giovinco, Giaccherini, Matri, Cassano, Rocchi.

Classifica 2° Giornata

New Orleans Jazz 5 (4)
London BigHeads 4 (3)
Torino Drivers 2 (0)
Atlanta Birds 2 (1)
Olbia Dockers 2 (0)
Los Angeles Cops 1 (0)
Pisa Cousins 1 (1)
Dublin Ballbreakers 1 (0)
San Pietroburgo Mutes 1 (1)
Roma Gladiators 0 (0)

sabato 11 settembre 2010

Ibra ai Mutes! Colpo Krasic per i Drivers.


Colpo di mercato dei Mutes, che con 74 mld si aggiudicano le prestazioni di Zlatan Ibrahimovic (foto: www.acmilan.com) battendo la concorrenza di Glads (la cui offerta si ferma a quota 62) e Cops (che ne offrono 53). Di seguito il riepilogo di tutti i movimenti di mercato:
Atlanta Birds: Acquisti: Abdy (1), Diamanti (19) - Cessioni: Santana (8), Seedorf (12).
Dublin Ballbreakers: Acquisti: Antonini (8), Rigoni N. (2) - Cessioni: Brivio (6), Delvecchio (4).
N. Orleans Jazz: Acquisti: Benalouane (4), Destro (1), Robinho (31) - Cessioni: Santon (6), Corvia (14), Malonga (16).
Pisa Cousins: Acquisti: Kaladze (4), Hetemaj (1), Eder (22) - Cessioni: Stankevicius (5), Kharja (10), Lucarelli C. (12).
Roma Glads: Acquisti: Cerci (6), Ricchiuti (6), Jeda (13) - Cessioni: Bentivoglio (8), Lanzafame (9), Paloschi (18) - Credito 8.
S. Pietroburgo Mutes: Acquisti: Zebina (3), Antonelli F. (1), Romero (1), Dumitru (1), Ibrahimovic (74) - Cessioni: Nesta (14), Jovetic (22), Mancini (4), Floro Flores (19), Lavezzi (21).
Torino Drivers: Acquisti: Krasic (15) - Cessioni: Diego (15).

mercoledì 1 settembre 2010

Tutti pazzi per Ibra!


La sosta del campionato per gli impegni della nazionale italiana con Estonia e Far-Oer consentirà, in questi dieci giorni, l'avvio di numerose trattative di calciomercato. La chiusura del mercato ha apportato al "listone", cessioni, cambi di maglia e, soprattutto, nuovi ingressi. Su tutti, il pezzo pregiato è sicuramente Zlatan Ibrahimovic (nella foto http://acmilan.com), quotato 40 mln, e sul quale tutti, ed in particolare Mutes, Drivers, Glads, Birds, Cops e Big Heads hanno messo gli occhi. Ingresso dell'ultima ora anche per il brasiliano Robinho (24 mln) sul quale è forte l'interesse dei Cousins e dei Drivers in alternativa ad Ibrahimovic. Nel reparto offensivo da segnalare anche l'interesse dei Dockers M.D. per Jeda (13), passato al Lecce, dei Cops per Budan (8), trasferitosi a Cesena e dei Birds per Eder (18). A centrocampo forte interesse dei Ballbreakers per Aquilani (12) e Diamanti (15) mentre i Drivers trattano lo scambio Krasic-Diego (passato al Wolfsburg). I Jazz, che hanno piazzato Candreva da Udine a Parma, invece sono ad un passo da Jimenez (11), e sono in forte pressing per il bolognese Perez (7) sul quale c'è da battere la concorrenza dei Big Heads. I Cousins trattano Bacinovic del Palermo (3) e Fernandes del Chievo (6), mentre i Mutes lavorano per riportare in Russia Radovanovic. In difesa Mutes sul bresciano Zebina (3) e sul genoano Kaladze (3). Praticamente fatto, inoltre, il passaggio di Angella, pallino del D.G. Fabrizio Marotta, a Dublino. Altre trattative: Benalouane (3) verso Roma, gli juventini Traore (6) e Rinaudo (3) ad Olbia.

martedì 31 agosto 2010

Riparte la Fantalega ed è subito Drivers show!


Signore e signori tenetevi forte: è ripartita la Fantalega! Alla sua 15° edizione, il gioco più bello del mondo (dopo il calcio) riparte e promette subito spettacolo. Ma prima di analizzare il debutto delle 10 squadre protagoniste della lega una premessa è doverosa. Infatti quest'anno, per la prima volta nella storia del gioco, è avvenuta una fusione tra due storici team (Satyrs e Beetles) dalla quale è nata una franchigia nuova di zecca: i Dublin Ballbreakers. La compagine irlandese, peraltro grande protagonista del mercato estivo, promette di aggiungere al gioco quel pizzico di estro e imprevedibilità che solo la sagacia tattica del tecnico Mr. Gabriele Giampaolo unita alle capacità gestionali del direttore generale Fabrizio Marotta poteva offrire. Passando ora alla disamina della prima giornata deve subito esser evidenziata la partenza col botto dei Torino Drivers, che dopo 11 anni si ritrovano solitari in vetta alla classifica con ben 2 punti, frutto delle realizzazioni di T. Silva e Cassano (foto da: http://www.sport10.it/), oltre ad una prestazione monstre del neoarrivato Ronaldinho (8+assist). Segue un gruppetto di sei squadre a quota uno. Ne fanno parte i campioni in carica Birds, a segno due volte con Pato, i Cops di Mr. Di Carlo, in rete con D'Agostino e Guberti, i BigHeads (Cavani e Bojinov), i Dockers (Pellissier) oltre a Ballbreakers ed i Jazz, che smuovono la classifica pur senza realizzare alcun gol (NdR i secondi benedicono l'inutile ingresso di Grava all'87', buono solo a consentire alla compagine americana di giocare in 11... per la serie se il buongiorno si vede dal mattino....). Rimangono al palo invece Mutes, Cousins e Glads, che pagano a caro prezzo il ritardo di preparazione di alcuni big in rosa. Dopo la pausa prevista per l'impegno delle nazionali c'è da giurare che molte di queste formazioni si presenteranno letteralmente stravolte, anche perchè stasera alle 19.00 chiude il mercato ed in giro ci sono pezzi pregiatissimi in attesa di sistemazione.
Top 11: Eduardo, T. Silva, Capuano, A. Lucarelli, Giovinco, Guberti, Ambrosini, D'Agostino, Pato, Ronaldinho, Bojinov.

lunedì 30 agosto 2010

Classifica 1° Giornata

Torino Drivers 2
Los Angeles Cops 1
Atlanta Birds 1
London Big Heads 1
Olbia Dockers 1
Dublin Ballbreakers 1
New Orleans Jazz 1
Roma Gladiators 0
San Pietroburgo Mutes 0
Pisa Cousins 0

lunedì 23 agosto 2010

Benvenuti ai Ball Breakers.


Quando nel 2009 Fabrizio S. venne clamorosamente estromesso dalla Fantalega e con lui vennero cancellati 10 anni di gloriosa storia dei New Beetles (arrivarono terzi ad inizio decennio, grazie ai gol di Ernesto Chevanton), nessuno avrebbe scommesso un solo penny sul suo ritorno al Fantacalcio. Oggi, a distanza di soli 12 mesi da quella ingiusta inchiesta fantagiudiziaria che lo travolse la scorsa estate, l'ex patron barbaricino è tornato in pista grazie all'aiuto di Gabriele C., ormai ex proprietario dei Milano Satyrs e presidente della nuova franchigia con sede a Dublino e soprattutto con Fabrizio S. nell'inedita veste di Direttore Sportivo. Il manager sardo, in linea con le precedenti campagne acquisti, ha optato per un mercato all'insegna del "made in Italy" depositando in lega i contratti dei migliori giocatori italiani e mettendo a disposizione di mister Giampaolo il miglior team del torneo. Da Mirante a Canini, da Cossu a Palladino fino al trio meraviglia Pazzini - Borriello - Gilardino, quest'anno i Dublino Ball Breakers (letteralmente "rompi balle") si inseriscono di diritto in prima fila di quella ipotetica griglia che vede gli Atlanta Birds indiscussi candidati alla vittoria finale. "Non posso che complimentarmi con Fabrizio per l'ottima campagna acquisti - esordisce Gabriele dalla sede di Temple Bar - abbiamo concordato insieme la linea del "made in Italy" ed i prossimi arrivi di Aquilani, Diamanti e Bobo Vieri (il centravanti medita un ritorno nella massima serie, ndr) confermano la nostra tendenza a valorizzare giocatori italiani. Saluto i numerosi tifosi lombardi che per anni ci hanno seguito in trasferta e mi auguro di rivederli presto ai nostri incontri. Da oggi - conclude - la Guinness Arena è casa loro."

lunedì 17 maggio 2010

BIRDS ANCORA CAMPIONI ! JAZZ IN B.

Il fatto che avessero vinto praticamente già da gennaio il loro secondo scudetto di fila (nella foto i festeggiamenti dei tifosi) non ci distoglie dal dovuto tributo ai campioni della fantalega 2009 - 2010. Con uno straordinario gruppo di giocatori, gli Atlanta Birds sono stati infatti protagonisti di una stagione a dir poco esemplare, fatta di tanti gol, prestazioni esaltanti e qualche tonnellata di culo. Anche ieri, dopo aver dato spazio alle seconde linee per la passerella finale, la squadra guidata da Mr. Ruotolo è andata a segno con il panchinaro Milito, e ciò ovviamente ha fruttato altri due punti. Per la serie non gli basta mai! Il podio è completato da Mutes e Satyrs. I russi, a segno con De Rossi, conquistano dunque la seconda piazza, ed anche se ciò è un risultato certamente positivo, non si può negare che ad agosto i propositi di Mr. Allegri erano ben altri. Sul gradino più basso del podio infine troviamo i milanesi, vera rivelazione di quest'ultimo scorcio di stagione, che con Ronaldinho e Crespo realizzano 3 punti e scavalcano proprio all'ultimo turno i Cousins (ai quali non basta il punto fatto con il 29° gol di Di Natale). Al quinto posto si attestano i Cops, che con le reti di Vucinic, Pazzini e la doppietta di Cavani hanno completato una clamorosa rimonta che li ha visti protagonisti del girone di ritorno (30 punti realizzati, solo uno meno dei campioni Birds!). I californiani di Mr. Mourinho proprio all'ultima giornata superano i derelitti BigHeads, fermi da settimane a quota 46. I londinesi, dopo aver cullato a lungo il sogno scudetto, nelle ultime giornate hanno dilapidato tutto quanto di buono fatto, e così chiudono al sesto posto. Proseguendo in classifica troviamo, a ben 7 punti di distacco, i Drivers di Mr. Zenga, a riprova che in questa fantalega si son giocati sostanzialmente due campionati in uno. La formazione torinese chiude con un altro punto una stagione a dir poco avara di soddisfazioni. Pertanto pare davvero molto probabile che la dirigenza opterà per una rivoluzione nel mercato estivo. La lotta per la salvezza infine vede festeggiare (mah...?) i Glads a discapito della matricola Jazz. La formazione capitolina riesce infatti a gestire il vantaggio accumulato nei confronti degli americani, a cui non serve a nulla il punto incassato ieri con Maxi Lopez. La franchigia guidata dal magnate americano Gianni G., come detto al debutto nella fantalega, paga a caro prezzo l'inesperienza del tecnico ingaggiato ma soprattutto le deludenti prestazioni di alcuni big acquistati a suon di milioni nella campagna acquisti estiva.
Top 11: Storari, Capuano, Juan, Samuel, Zanetti J., De Rossi, Seedorf, Biabiany, Cavani, Milito, Ronaldinho.

Classifica finale

Atlanta Birds 60 (2)
San Pietroburgo Mutes 51 (2)
Milano Satyrs 49 (3)
Pisa Cousins 48 (1)
Los Angeles Cops 47 (3)
London Big Heads 46 (0)
Torino Drivers 39 (1)
Roma Gladiators 33 (0)
New Orleans Jazz 31 (1)
Olbia Dockers 28 (1)

lunedì 10 maggio 2010

Cousins vs Satyrs e Glads vs Jazz: sono questi i duelli finali. BigHeads allo sbando: ora sono addirittura quinti!

Se non fosse per loro mirabolanti prestazioni sarebbe davvero arduo mettere su quattro righe di commento. Invece Satyrs e Cousins (in positivo) e BigHeads e Glads (in negativo) riescono nell'intento di tener viva l'attenzione sulla fantalega 2009 - 2010, che quest'anno chiude la sua 14° stagione. Si profilano così, all'ultima giornata, due scontri diretti. Da un lato uno spareggio tra i pisani e i milanesi per il gradino più basso del podio, Dall'altro i Glads (dopo il recupero dei Jazz di ieri), che devono difendere coi denti l'ultimo posto utile per la salvezza diretta. Nello specifico sia pisani che milanesi portano a casa due punti, e se i primi lo fanno con la solita prestazione da urlo di Totò di Natale (2 gol + 1 assist) oltre a Sculli, i milanesi rispondono con il neoacquisto Pepe ed il 19° centro di capitan Miccoli (nella foto: www.calciopro.com). L'ultima giornata allora sarà decisiva per capire chi tra loro festeggerà la medaglia di bronzo, anche se i Mutes (ieri un punto solo per loro con Iaquinta e Cambiasso) non sono poi così lontani. Situazione allo sbando per contro in casa BigHeads. I londinesi, dopo esser stati tutto la stagione in lotta per il titolo, giocano per la seconda volta senza difesa, incassano un altro zero e s'inabissano in classifica addirittura al quinto posto! Per la serie chi l'avrebbe mai detto. Note negative anche in casa Glads. I romani infatti realizzano un pericoloso zero che, considerati i due punti dei Jazz (con la doppietta di Quagliarella e Maxi Lopez), significa che all'ultimo turno bisognerà difendere coi denti i tre punti di vantaggio sugli americani. Proseguendo da segnalare le ottime prestazioni di Birds, Cops e Drivers, tutte formazioni che, per un motivo o per l'altro, non hanno più nulla da dire in questo torneo ma comunque giocano ancora un gran calcio e portano a casa altri 2 punti. In particolare i Birds, con lo scudetto già cucito sulle maglie, vanno a segno con Rocchi e Milito, i californiani con Pazzini, Biabiany oltre al baby Koman, mentre i torinesi due volte con Totti. In chiusura solo per la cronaca altro zero per i derelitti Dockers, che ovviamente sono già proiettati al mercato per meglio prepararsi al prossimo torneo di serie B.
Top 11: De Sanctis, Maicon, Gastaldello, Kolarov, Sculli, Almiron, Biabiany, Cambiasso, Totti, Di Natale, Quagliarella.

Classifica 37° Giornata

Atlanta Birds 58 (2)
San Pietroburgo Mutes 49 (1)
Pisa Cousins 47 (2)
Milano Satyrs 46 (2)
London Big Heads 46 (0)
Los Angeles Cops 44 (2)
Torino Drivers 38 (2)
Roma Gladiators 33 (0)
New Orleans Jazz 30 (2)
Olbia Dockers 27 (0)

lunedì 3 maggio 2010

Glads: Colpo partita! Jazz alla canna del gas: serie b quasi certa!

Colpo partita! Riprendendo una famosa battuta del Rag. Fantozzi nella partita a biliardo contro il megadirettore Diego Catellani, i Glads cancellano le ultime speranze di salvezza dei Jazz portando a casa ben due punti grazie ai gol di Denis e Cassano (foto: www.adnkronos.com) contro lo zero della diretta rivale. Ora, a 180 minuti dalla fine del torneo, i romani viaggiano a + 5 sugli americani e soltanto un miracolo può salvare la squadra di Mr. Atzori dal baratro della serie b. Squadra che ora deve guardarsi alle spalle perchè persino i derelitti Dockers hanno realizzato 2 punti con Jeda, Barreto e Lazzari ed hanno accorciato a solo un punto di distacco. In vetta per contro se girano a vuoto Birds e BigHeads (che giocano addirittura in 9!), portano a casa un ottimo punto i Mutes di Mr. Allegri, che pur senza andare in rete riescono a superare quota 66 ed incrementare a + 2 il vantaggio sulla terza. Proseguendo un punto a testa per Cousins, Satyrs e Cops, con le prime due che possono però ancora sperare di agganciare l'ultimo gradino del podio, distante rispettivamente 1 e 2 punti. Nello specifico i toscani vanno in gol con Di Natale e Marchisio, i milanesi con Ronaldinho e Miccoli, mentre i californiani realizzano solo un gol con il pocho Lavezzi. A centroclassifica portano a casa un bel punto anche i Drivers, che con le reti di Totti e Taddei certificano la loro permanenza nella fantalega 2010 - 2011.
Top 11: Dida, Samuel, Balzaretti, Aronica, Marchisio, Taddei, Lazzari, Biabiany, Totti, Cassano, Lavezzi.

Classifica 36° Giornata

Atlanta Birds 56 (0)
San Pietroburgo Mutes 48 (1)
London Big Heads 46 (0)
Pisa Cousins 45 (1)
Milano Satyrs 44 (1)
Los Angeles Cops 42 (1)
Torino Drivers 36 (1)
Roma Gladiators 33 (2)
New Orleans Jazz 28 (0)
Olbia Dockers 27 (2)

lunedì 26 aprile 2010

Sicuri solo il primo e l'ultimo posto. Il resto? tutto ancora da decidere...

Mancano soltanto tre turni alla conclusione della fantalega 2009 - 2010, ma di sicuro per ora ci sono soltanto il primo e l'ultimo posto. Lo scudetto come sappiamo è già da tempo cucito sulle maglie degli Atlanta Birds, che peraltro continuano a macinare punti (con le reti di Milito, Bovo e Di Vaio). Con l'ennesimo zero realizzato però anche i Dockers possono star tranquilli che per quest'anno l'ultimo posto non glielo toglie nessuno. Per contro nel mezzo ci sono ancora tante squadre in bilico tra la festa e le lacrime. In particolare la lotta per il podio segna l'allungo di Mutes e BigHeads, che incassano due punti (contro uno solo di Cousins e Satyrs) e si staccano nella lotta per il podio. E se i russi vanno a segno con Del Piero, Seedorf ed un ritrovato Iaquinta (foto: www.news.bbc.co.uk), i londinesi rispondono con Sanchez e Pellissier. Seguono come detto Cousins e Satyrs, con i pisani che ringraziano il solito Di Natale, mentre i milanesi dovrebbero erigere un vero e proprio monumento a Miccoli, autore di un'altra strepitosa prestazione condita da gol, assist e 8 in pagella. A centroclassifica si confermano i Cops, che con Biabiany e doppio Pazzini festeggiano la certezza matematica della salvezza. Quasi certi della salvezza anche i Drivers, che con il gol di Totti paiono comunque al riparo da sorprese, anche perchè sono a + 7 sulla penultima in classifica a tre giornate dalla fine. In coda reazione d'orgoglio dei Jazz, che tengono accese le speranze di salvezza recuperando un punto ai Glads. Gli americani, a segno con Chivu e Maxi Lopez, incamerano infatti due importantissimi punti che consentono di accorciare a - 3 dai giallorossi capitolini, che invece realizzano un solo punticino anche per la giornata no delle punte schierate.
Top 11: Buffon, Chivu, Chiellini, Bovo, Seedorf, Biabiany, Diego, Candreva, Iaquinta, Pazzini, Di Vaio.

Classifica 35° Giornata

Atlanta Birds 56 (1)
San Pietroburgo Mutes 47 (2)
London Big Heads 46 (2)
Pisa Cousins 44 (1)
Milano Satyrs 43 (1)
Los Angeles Cops 41 (1)
Torino Drivers 35 (1)
Roma Gladiators 31 (1)
New Orleans Jazz 28 (2)
Olbia Dockers 25 (0)

lunedì 19 aprile 2010

Crisi BigHeads: i Mutes ne approfittano. Satyrs di nuovo in lotta per il podio!

Mancano 4° turni alla fine, e se lo scudetto è già da tempo cucito sulle maglie degli Atlanta Birds, nulla è deciso per contro sia nella lotta per accaparrarsi secondo e terzo posto sia nella lotta per evitare l'inferno della serie B. La capolista si limita dunque ad amministrare il risultato già acquisito (un punto con Maicon e Rocchi a segno), e per non perder l'abitudine lo fa con l'aiuto del solito alleato (66 spaccato...!). Ciò premesso, come detto nulla è definito per quanto attiene le altre due posizioni da podio. Anzi. Infatti con la crisi dei BigHeads, che causa altro zero subiscono l'onta del sorpasso da parte dei Mutes (ora secondi grazie ai gol di Eto'o e Borriello), deve esser evidenziata la clamorosa ascesa dei Satyrs. I milanesi, con le reti di Miccoli, Tiribocchi e con il rigore parato da Julio Sergio (foto da: www.puntosport.net), braccano ora da vicino i Cousins, che portano a casa un punto con il solito Di Natale (24° centro stagionale), ma soprattutto sembrano i più in forma e hanno ora il morale a mille nella corsa verso la seconda piazza. A centroclassifica giornata positiva anche per i Cops, che vanno a segno con Pazzini, Cossu e Vucinic ed aggiungono così altri due mattoncini a quella costruzione chiamata tranquillità. Nelle retrovie invece Jazz e Dockers piangono, mentre se la ridono di gusto i Glads, che riescono a far un punto (Cassano) che consente loro di allungare a + 4 sui diretti rivali Jazz. Gli americani difatti restano ancora una volta al palo sebbene a segno con Maccarone e Maxi Lopez (che sbaglia un rigore..). Infine da segnalare la sfiga esagerata dei Dockers, che proprio nel giorno delle realizzazioni di Montolivo e Ferreira Pinto riescono a sbagliare un rigore con Floccari e fare autogol con Bocchetti. Rimangono a questre tre squadre quattro turni di fuoco per salvare una stagione. Soltanto una festeggerà la permanenza nella fantalega, e noi un'idea ce l'abbiamo già....
Top 11: Julio Sergio, Maicon, Thiago Silva, Cannavaro, Ferreira Pinto, Montolivo, Cossu, Padoin, Vucinic, Rocchi, Cassano.

Classifica 34° Giornata

Atlanta Birds 54 (1)
San Pietroburgo Mutes 45 (1)
London Big Heads 44 (0)
Pisa Cousins 43 (1)
Milano Satyrs 42 (3)
Los Angeles Cops 40 (2)
Torino Drivers 34 (0)
Roma Gladiators 30 (1)
New Orleans Jazz 26 (0)
Olbia Dockers 25 (0)

lunedì 12 aprile 2010

Mutes e Cousins all'arrembaggio! Jazz sull'orlo di una crisi di nervi.

Si annunciano cinque giornate di fuoco signore e signori, perchè da ieri è ufficialmente partito lo sprint per il secondo posto, che date le dimensioni del lato B degli Atlanta Birds vale a tutti gli effetti come fosse il primo posto dei team "normali". A contendersi il secondo gradino del podio saranno BigHeads, Mutes e Cousins, con le ultime due che paiono in vantaggio rispetto ai primi anche perchè scoppiano letteralmente di salute. A differenza dei londinesi infatti (zero punti nonostante la rete di Sanchez), sia i russi che i toscani si rendono protagonisti di due ottime prestazioni condite dalle realizzazioni di Borriello, Rivas ed Eto'o (foto da: www.calciolive.eu) per i primi e Portanova, Castillo, Jimenez oltre al solito Di Natale per i secondi. Da oggi dunque appaiate a quota 44 ci sono BigHeads e Mutes, mentre i pisani di Mr. Spalletti inseguono a soli due punti di distanza. A centroclassifica i Satyrs portano a casa altri due punti con il solito Miccoli, al 15° sigillo stagionale, mentre i Cops non vanno oltre un punto sebbene a segno con Vucinic e Cassetti. Seguono a quota 34 i redivivi Drivers, che si rilanciano con la doppietta di Ghezzal e l'ennesimo centro di Marek Hamsik. Nelle retrovie gli unici a smuovere la classifica sono i Dockers, ai quali basta Chiellini per far un punto, mentre piangono lacrime amare sia Glads che Jazz. E se i primi giocando in dieci rendono vane le reti di Lucarelli, Pastore e Cassano, gli americani per contro passano nel giro di 45 minuti dall'euforia per le reti di Quagliarella e Maxi Lopez alla disperazione più totale per le sciocchezza dello stesso Quagliarella (espulso per proteste!), che unita alle prestazioni da pianto dei vari Cigarini, Chivu, Grava ecc... ha determinato l'ennesimo zero stagionale.
Top 11: Buffon, Portanova, Chiellini, Maicon, Mauri, Pastore, Jimenez, Rivas, Miccoli, Borriello, Ghezzal.

Classifica 33° Giornata

Atlanta Birds 53 (1)
London Big Heads 44 (0)
San Pietroburgo Mutes 44 (2)
Pisa Cousins 42 (2)
Milano Satyrs 39 (2)
Los Angeles Cops 38 (1)
Torino Drivers 34 (2)
Roma Gladiators 29 (0)
New Orleans Jazz 26 (0)
Olbia Dockers 25 (1)

domenica 4 aprile 2010

Il lato B (irds) colpisce ancora!

Ancora loro e il loro enorme, esagerato, preoccupante lato B. Sissignori, parliamo ovviamente dei Birds, che ancora una volta portano a casa tre punti grazie anche alla loro classe e compattezza ma soprattutto grazie ad un culo fuorimisura. Infatti ieri, con la doppietta di Thiago Motta (foto: www.scommessesportive.com) e la rete di Bojinov, il team guidato da Mr. Ruotolo è riuscito a rimediare alla giornata no del bomber Riise, di capitan Conti oltre al capocannoniere Milito. Per la serie arrendetevi tutti non c'è partita. Nulla cambia invece per le inseguitrici, che incassano tutte un punto e dunque lasciano invariate le speranze di aggiudicarsi il secondo posto. Nello specifico i BigHeads sfruttano la rete di Sanchez, i Mutes Borriello e Balotelli mentre i Cousins il solito Di Natale. A centroclassifica ottima prestazione dei Cops, che con i gol di Vucinic e Pazzini realizzano due punti ed agguantano a quota 37 i Satyrs, che portano a casa un punto con la prima rete in serie A di De Silvestri. Un punto anche per i Drivers, che danno continuità alla risalita iniziata la scorsa domenica con la realizzazione del gioiello Hamsik (11 gol stagionale e record personale!). Nelle retrovie infine da segnalare solo un tentativo di scalata dei Jazz bloccato sul nascere. La formazione statunitense infatti prova a dare una scossa alla propria classifica con la doppietta di un super Maxi Lopez, ma rovina tutto nel posticipo serale e non va oltre un solo punticino, che nulla cambia visto che anche i diretti rivale Glads realizzano un punto con il gol del ritrovato Cassano. In conclusione la Pasqua regala un sorriso anche ai derelitti Dockers, che con le reti di Floccari e Ferreira Pinto portano a casa un punto che consente di passare le feste in assoluta serenità.
TOP 11: Frey, De Silvestri, Manfredini, Samuel, Hamsik, Cossu, T. Motta, Jovetic, Maxi Lopez, Floccari, Balotelli

Classifica 32° Giornata

Atlanta Birds 52 (3)
London Big Heads 44 (1)
San Pietroburgo Mutes 42 (1)
Pisa Cousins 40 (1)
Milano Satyrs 37 (1)
Los Angeles Cops 37 (2)
Torino Drivers 32 (1)
Roma Gladiators 29 (1)
New Orleans Jazz 26 (1)
Olbia Dockers 24 (1)

lunedì 29 marzo 2010

Mutes e Satyrs da sballo! Jazz: cacciato Atzori!

La 31° giornata di fantalega per una volta non si apre con l'elogio dei Birds. Anche perchè ieri agli americani, al terzo zero del campionato, non è bastato il gol del solito Milito per portare a casa punti. I veri mattatori di giornata infatti sono stati i Mutes di Mr. Allegri e i Satyrs di Mr. Giampaolo. I russi, con una super prestazione di squadra condita dalle reti di Cannavaro, Vargas, Borriello, Del Piero e De Rossi (foto: www.calciopro.com) riescono ad incamerare tre punti che, visto il contemporaneo stop dei Cousins, consentono alla corazzata del presidente Mario di insediarsi al terzo posto. I milanesi invece ringraziano capitan Miccoli, autore di una tripletta che, unita al gol del neoacquisto Santana, permette al team lombardo di centrare un 78 spaccato che significa tre punti e quinto posto in classifica. Giornata tutto sommato positiva anche per i BigHeads. I londinesi infatti, con la rete di Gilardino, realizzano solo un punto, ma visto lo stop della capolista è da considerare grasso che cola. A centroclassifica stop inatteso per i Cops. I californiani le provano tutte, vanno anche in rete con Lichtsteiner, ma non riescono a superare la fatidica quota 66, quota superata per contro dai Drivers, che dopo 4 settimane di sofferenze smuovono nuovamente la classifica. Nelle retrovie infine se da un lato i Glads sono sempre più lanciati verso la salvezza diretta (altro punto con la rete di Toni), dall'altro piangono lacrime amare sia Jazz che Dockers. E se gli americani, vedendo il terzultimo posto allontanarsi sempre più provano a dare una scossa cacciando il tecnico Atzori (benservito arrivato ieri notte dopo un lungo colloquio con il presidente Gianni), gli olbiesi ripiombano nella disperazione più totale dopo l'exploit dell'ultimo turno. Per la serie era solo un fuoco di paglia!
Top 11: Storari, Lichtsteiner, Cannavaro P., Campagnaro, Santana, Jovetic, De Rossi, Vargas, Del Piero, Toni, Miccoli.

Classifica 31° Giornata

Atlanta Birds 49 (0)
London Big Heads 43 (1)
San Pietroburgo Mutes 41 (3)
Pisa Cousins 39 (0)
Milano Satyrs 36 (3)
Los Angeles Cops 35 (0)
Torino Drivers 31 (1)
Roma Gladiators 28 (1)
New Orleans Jazz 25 (0)
Olbia Dockers 23 (0)

sabato 27 marzo 2010

Jazz, Satyrs e Drivers si rivolgono al mercato.


Operazioni di mercato per Jazz, Satyrs e Drivers. Gli americani cedono l'infortunato Coda ed acquistano il nazionale rumeno Chivu (foto: www.sport.tiscali.it). I milanesi invece rimpiazzano i partenti Guarente e Sforzini con gli svincolati Santana e Babacar. Infine i piemontesi di Mr. Zenga rescindono il contratto di Vangelis Moras ed ingaggiano lo svizzero Ziegler.

venerdì 26 marzo 2010

Birds sempre protagonisti. Risveglio Dockers: si riapre uno spiraglio salvezza!


Anche la 30° giornata di fantalega non può non aprirsi con il solito commento sulla marcia trionfale degli Atlanta Birds, che attendono ormai soltanto la certezza matematica per festeggiare il secondo titolo consecutivo. Infatti la formazione guidata da coach Ruotolo ha portato altri due punti alla già ottima classifica con le reti di Maicon, Riise e Conti (si ancora loro avete letto bene...). Piangono invece i BigHeads, che con il punticino realizzato grazie al neoarrivato Cruz non fanno nemmeno in tempo a sognare un possibile riavvicinamento che vengono ricacciati a - 7. Seguono Cousins e Mutes, con i primi che rimangono al palo e perdono così uno dei due punti di vantaggio sui russi (a segno con Eto'o). A centroclassifica sgomitano Cops e Satys. Gli americani si confermano al quinto posto anche per le realizzazioni di Lichtsteiner e Lavezzi, che rimediano all'errore dal dischetto del fantasista Cossu. I milanesi per contro fanno un ottimo punto pur senza andare a segno, a riprova dell'ottimo periodo di forma complessiva dell'undici guidato da Mr. Giampaolo, e staccano in classifica i derelitti Drivers, da settimane in palese crisi di gioco e di risultati (4° zero consecutivo!). In zona retrocessione infine se Jazz e Glads non vanno oltre un pur positivo punto (Quagliarella a segno per gli americani, Cassano e Pastore per i romani), si svegliano finalmente dal letargo invernale i Dockers, che incassando due punti con i gol di Barreto e capitan Chiellini (foto: www.2.bp.blogspot.com) accorciano le distanze dal terzultimo posto, che come noto significa salvezza certa.
Top 11: J. Sergio, Lichtsteiner, Riise, Maicon, Conti, Hamsik, Pastore, Alvarez, Eto'o, Quagliarella Cruz

Archivio blog

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini ed i testi pubblicati, qualora fossero tratti da internet, sono valutati di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. I post contenuti all'interno non hanno funzione giornalistica ma di mero aggiornarmento ad una attività surreale, goliardica e ludica senza alcuno scopo di lucro, quale il fantacalcio.