lunedì 19 maggio 2014

Apoteosi Sakurambo: 2° scudetto!

Apoteosi in casa Sakurambo: dopo 38 giornate di dominio assoluto, i giapponesi di Mr. Giampuccio Ventura mettono in bacheca il secondo titolo consecutivo. Uno scudetto a dir poco meritato, fatto di prestazioni esaltanti, gol a raffica e record di punti, ma anche tanta fortuna, che di solito però arride agli audaci. Secondo gradino del podio per gli irriducibili Drivers, che pagano sì 17 punti di distacco ma che ci hanno provato con tutte le forze a disposizione, dando così almeno l'illusione che avessimo un campionato vero. Per il terzo posto invece la lotta a tre Cousins, BigHeads e Jazz vede prevalere i toscani di Mr. Mandorlini, che incamerano un punto con la doppietta di Amauri e pareggiano così il risultato ottenuto dai BigHeads, in rete invece con il rientrante Rossi. Niente miracolo dunque in casa Jazz, i quali non riescono a completare la "remuntada" anche per la carenza di giocatori arruolabili. Gli americani infatti giocano in nove e rovinano quanto di buono creato con le prestazioni di Totò Di Natale (tripletta) e Zapata (doppietta). Ultimi e retrocessi in serie b i derelitti Cops, che con il punto incassato all'ultima giornata possono giusto dire d'aver raggiunto la simbolica quota di 30 punti.
Top 11: Buffon, Paletta, Benatia, Britos, Marchisio, Cuadrado, Pirlo, Fernandes, Amauri, Di Natale, Zapata.

Classifica Finale

Tokyo Sakurambo 74
Torino Drivers 57 (1)
Pisa Cousins 47 (1)
London BigHeads 45 (1)
New Orleans Jazz 42 (2)
Los Angeles Cops 30 (1)

lunedì 12 maggio 2014

Scatto Cousins: terzo posto ipotecato!

La 37° giornata sorride finalmente ai Cousins, che con tre punti ipotecano il gradino più basso del podio. Dopo mesi di sfighe e gravi infortuni dunque, l'undici pisano gioca finalmente una partita spettacolare, segna cinque gol con Toni, due volte Palacio (in foto da www.datasport.it), Hamsik e Hernanes, ma soprattutto fa intravedere, agli addetti ai lavori e ai tifosi, quello che era, nei piani estivi della dirigenza, il "progetto tecnico" per la conquista del titolo. Ossia un centrocampo di qualità elevatissima abbinato ad un bomber, Mario Gomez (poi infortunatosi) ed altre bocche da fuoco come Palacio, Gilardino (poi ceduto) e Toni (vera sorpresa del torneo). Di certo per il titolo sarebbe stata durissima lo stesso, visto la forza dei Sakurambo, ma di sicuro ci sarebbe stata più competizione. Proprio la capolista, peraltro, giusto per non perdere l'abitudine, aggiunge altri 2 ad un classifica da record, attestandosi così alla fantascientifica quota 73 punti, e lo fa anche con il minimo sforzo e due gol facili facili di Callejon e Insigne. In seconda piazza si confermano i Drivers, che non vanno oltre il punticino con la rete di Biabiany visto il rigore sbagliato da Cassano. Con queste tre squadre finiscono le note liete e iniziano quelle note stonate, rappresentate dai BigHeads, da tempo in crisi mistica e di risultati, dai Jazz (che dopo una rincorsa miracolosa si fermano ad una passo dal traguardo) ma soprattutto dai Cops, che fanno sì un punto ma passeranno di certo alla storia per esser una delle peggiori formazioni mai viste da quando il gioco è stato inventato.
Top 11: Storari, Nagatomo, Castan, Lichtsteiner, Hamsik, Cuadrado, Biabiany, Kovacic, Callejon, Palacio, Di Natale.

Classifica 37° Giornata

Tokyo Sakurambo 73 (2)
Torino Drivers 56 (1)
Pisa Cousins 46 (3)
London BigHeads 44 (0)
New Orleans Jazz 40 (0)
Los Angeles Cops 29 (1)

mercoledì 7 maggio 2014

180' alla fine: i Jazz accorciano ancora!

A 180' dalla fine la battaglia per il gradino più basso del podio tiene vivo un campionato altrimenti più noioso di un concerto di Masini. Gran parte del merito è dei Jazz, autori di una rimonta che solo qualche settimana fa pareva fantascienza. Difatti, con i due punti incassati grazie a Cuadrado, Mauri e soprattutto al panchinaro subentrante Di Natale (nella foto da www.calciomercato.napoli.it), gli undici di Mr. Garcia riescono a rosicare un altro punto a BigHeads e Cousins, ed ora si trovano a -4 dal terzo posto. Per la verità agli americani gira pure tutto bene, visto che il pisano Hamsik sbaglia il rigore che avrebbe consentito ai ragazzi di Mr. Mandorlini di superare quota 72, mentre gli inglesi, in nettissimo calo di forma, si limitano al compitino andando a segno con Mertens e Totti, compensando così i tre gol subiti da Scuffet. In vetta non accade nulla di particolare, se non che i Sakurambo (già sicuri del titolo da novembre e praticamente in vacanza da mesi) realizzano un rarissimo zero, mentre i Drivers incassano un punto con Cassano sugli scudi. In chiusura nota di merito anche per i derelitti Cops, che con la rete di Keita interrompono una serie di zero che durava da un mese, raggiungendo la strepitosa quota di 28 punti.
Top 11: Reina, Gabriel Silva, Palombo, Benatia, Mauri, Romulo, Cuadrado, Candreva, Mertens, Pandev, Di Natale.

Classifica 36° Giornata

Tokyo Sakurambo 71 (0)
Torino Drivers 55 (1)
London BigHeads 44 (1)
Pisa Cousins 43 (1)
New Orleans Jazz 40 (2)
Los Angeles Cops 28 (1)

Archivio blog

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini ed i testi pubblicati, qualora fossero tratti da internet, sono valutati di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. I post contenuti all'interno non hanno funzione giornalistica ma di mero aggiornarmento ad una attività surreale, goliardica e ludica senza alcuno scopo di lucro, quale il fantacalcio.