lunedì 29 novembre 2010

Scandalo Jazz: c'è una regìa occulta? Cousins belli e sfortunati.


Chiamatela pure fantalega dei ribaltoni. Ma anche degli scandali. Infatti, dopo anni di scarsa concorrenza, finalmente assistiamo ad un campionato equilibratissimo dove, dati alla mano, almeno 4-5 formazioni possono competere per il tricolore. A festeggiare questo turno sono i Jazz, che con i quattro punti incassati grazie alle realizzazioni di Ilicic, Hernanes, Robinho e doppio Matri, superano in un colpo solo tre formazioni e si riappropriano della vetta. Ma a tener banco in casa della capolista è il "caso regìa occulta" che, se confermato, potrebbe far saltare per aria tutta la dirigenza a stelle e strisce. Parrebbe infatti, secondo le clamorose rilevazioni contenute in un documento segreto pubblicato su WikiLeaks (sito poi prontamente oscurato grazie anche alle conoscenze del presidente Gianni G.), che dietro la squadra di Mr. Bisoli ci sia una mega regìa occulta, fatta di spionaggio sulle altre formazioni, preziosissimi suggerimenti di mercato, notizie sempre fresche sul florido mercato dei talenti della ex Jugoslavia oltre a quello sudamericano e, soprattutto, pesanti influenze sulla libertà di stampa. In effetti la trasformazione rispetto allo scorso campionato qualche dubbio l'aveva suscitato anche in questa piccola redazione di periferia. Comunque sarà vita dura per lo scudetto, perchè dietro c'è un gruppo di formazioni agguerrite come non mai. A quota 19 infatti troviamo BigHeads (ieri fermi al palo), Mutes e Ballbreakers. E se i russi possono dirsi fortunati (66 spaccato!), altrettanto non possono fare gli irlandesi, che per alcune misteriose e ingiustificate valutazioni (Cossu 5,5?, Nocerino 6,5?) non riescono a portare a casa due punti nonostante i gol dello stesso Nocerino, del bomber Pazzini e del difensore Canini. In quinta posizione si confermano i Drivers di Mr. Pioli, ma i piemontesi sono ora braccati alle spalle da Cops e Cousins. I californiani incamerano due punti con la storica tripletta di Stankovic (foto da: http://www.ecodellosport.it/), mentre i toscani, protagonisti di una vera e propria super prestazione condita dalle reti di Di Natale (3), Miccoli e Hamsik, pagano a caro prezzo l'errore dal dischetto dello stesso slovacco, il quale si rende peraltro protagonista di un clamoroso errore sulla linea di porta. Risultato? Soltanto 3 punti in saccoccia. Nelle retrovie zero punti per Dockers M.D. (complice anche l'autorete dell'impresentabile Motta) e Birds, ai quali invece non basta il gol di Di Michele per fare punti. Infine piccola soddisfazione in casa Glads. I romani di Mr. Iachini vanno a segno con Pepe e capitan Totti e portano a casa un altro punto. E son tre.
Top 11: Curci, Canini, Bovo, Balzaretti, Ilicic, Stankovic, Cambiasso, Nocerino, Di Natale, Miccoli, Matri.

Classifica 14° Giornata

New Orleans Jazz 21 (4)
London BigHeads 19 (0)
San Pietroburgo Mutes 19 (1)
Dublin Ballbreakers 19 (1)
Torino Drivers 17 (o)
Los Angeles Cops 15 (2)
Pisa Cousins 14 (3)
Olbia Dockers M.D. 11 (0)
Atlanta Birds 9 (0)
Roma Gladiators 3 (1)

sabato 27 novembre 2010

Dockers, torna Simplicio! Ballbreakers ecco Cassetti!

Fabio Simplicio fa rientro ad Olbia. Il centrocampista brasiliano (nella foto http://www.calciomercato.it) che non era stato riconfermato dai Dockers, dopo soli quattro mesi, torna alla corte di Mr. Giuseppe Ficcadenti. Operazione di mercato anche per il Ballbreakers che acquistano il laterale destro Cassetti.

lunedì 22 novembre 2010

BigHeads, Ballbreakers e Drivers da sballo! Birds: la rincorsa continua.


Ancora loro sempre loro. Parliamo degli indomiti BigHeads, che anche quest'anno si issano in vetta solitari. La squadra londinese, presieduta dallo storico presidente Michele, realizza difatti 3 pesantissimi punti grazie ai gol di Floccari, Cavani e Caracciolo, rompe gli indugi e parte con la consueta "volatona" invernale. Negli ambienti sportivi londinesi si spera vivamente però che la fuga non s'interrompa puntualmente verso la prima metà del mese di aprile, come accaduto negli ultimi due anni. Che sia davvero la volta buona per tornare a festeggiare? Ad abbandonare la vetta sono gli strafavoriti Mutes di Mr. Allegri, che nonostante Eto'o e Ibrahimovic non vanno oltre un punticino. Da oggi peraltro la compagina russa (come anche quella inglese del resto...) dovrà fare i conti anche con i Ballbreakers, vera mina vagante del torneo. La squadra del neo direttore sportivo Marotta infatti, oltre ad andare in rete una volta con Borriello e ben tre con Pazzini (nella foto: http://www.napolilive.org/) si conferma ad altissimi livelli per organizzazione di gioco e forza del collettivo, di solito qualità che consentono di stare in alto sino alla fine del torneo. E per comprendere lo stato di forma degli irlandesi basta guardare la classifica di un mese fa, che recitava un - 6 dalla ex capolista Jazz, che ora invece legge la targa. Proprio per la squadra di Mr. Bisoli il tunnel non pare finire mai. Da tempo difatti le super prestazioni delle prime giornate sono uno scialbo ricordo. E meno male che la Dea bendata ancora dimora in quel di New Orleans (66 spaccato giocando con soli dieci uomini..), perchè se mai un giorno anche Lei dovesse sbaraccare per gli americani si farebbe davvero difficile. Appaiati ai Jazz troviamo poi i Drivers, che continuano a metter fieno in cascina in attesa di sferrare l'attacco alla vetta. Anche ieri la formazione di Mr. Pioli impressiona positivamente la critica e, grazie anche alle super prestazioni con gol di Menez e Krasic e gli assist di T. Silva e Zarate porta a casa 3 punti, spezzando la classifica in due tronconi. A guidare la classifica dei "poveri" sono i Cops, rimasti fermi al palo e ora insidiati da Cousins (un punto con doppio Hamsik e Miccoli), Dockers M.D. (un punto con Pellissier) e Birds. E proprio gli americani campioni in carica sono protagonisti di un'altra domenica da incorniciare (5 punto nelle ultime 3 giornate) fatta di grandi giocate e tanti gol (Maggio, Conti e Di Michele a segno), segno che la rincorsa verso le zone nobili è davvero partita. In conclusione una notizia bomba che scuoterà gli ambienti calcistici e non: i Glads hanno fatto zero.
Top 11: Abbiati, Nagatomo, Cassani, Thiago Silva, Hamsik, Menez, Ilicic, Maggio, Pellissier, Pazzini, Ibrahimovic.

Classifica 13° Giornata

London Big Heads 19 (3)
San Pietroburgo Mutes 18 (1)
Dublin Ballbreakers 18 (3)
New Orleans Jazz 17 (1)
Torino Drivers 17 (3)
Los Angeles Cops 13 (0)
Olbia Dockers M.D. 11 (1)
Pisa Cousins 11 (1)
Atlanta Birds 9 (3)
Roma Gladiators 2 (0)

lunedì 15 novembre 2010

Cousins show, ma la notizia è un'altra: i Glads fanno un altro punto!


Il 12° turno di fantalega poteva passare alla storia per la splendida prestazione della più nobile tra le decadute. Ossia i Pisa Cousins dello storico presidente Stefano, protagonista fino a ieri di un inizio di stagione tra alti (pochi) e bassi (tanti). La formazione toscana gioca una gran partita, va a segno una volta con Di Vaio e ben tre con Totò Di Natale (nella foto da: www.calcioline.com) e porta a casa tre punti fondamentali per allontanarsi definitivamente dalla zona calda. Come detto la scena però è tutta dei Glads, che dopo sette turni di pausa ritorna a fare punti. La formazione di Mr. Iachini infatti ritrova un minimo di armonia e, grazie anche al dubbio rigore messo a segno da capitan Totti, porta a casa il 2° punto stagionale. Certo una media di 2 su 12 non consente di esultare né tantomeno di festeggiare, ma già qualcosa è. Per il resto questa giornata è a dir poco interlocutoria. In vetta come a centroclassifica realizzano tutte un punto e dunque nulla cambia. Ma se sia Mutes (a segno nel posticipo con Ibrahimovic) che BigHeads (in gol con Floccari) possono comunque ritenersi soddisfatte, diverso è il caso dei Jazz. La ex capolista infatti sarebbe potuta ritornare in vetta se solo Mr. Bisoli non si fosse inventato un turnover che in pochi hanno capito. Fuori il gioiello Pastore (che segna una tripletta con la primavera...) dentro Veloso. Roba da licenziamento in tronco di tecnico e staff massaggiatore compreso. Dietro le immediate inseguitrici Ballbreakers e Drivers portano a casa un punto con le reti di Gilardino gli irlandesi e di Zarate i piemontesi. A centroclassifica un punto anche per Cops (in gol con Iaquinta) e i Dockers M.D. (a segno con Ranocchia), quest'ultimi raggiunti ora a quota 10 dai Cousins. Nelle retrovie infine, già detto dei Glads, rimane da commentare l'ennesima prestazione deludente dei campioni in carica Birds, che sbagliano sì un rigore con Di Michele, ma comunque continuano a non convincere per nulla dirigenza, tifoseria e critica. E l'ottavo posto (primo utile per salvarsi) ora dista quattro punti. Ieri sera pesante contestazione sotto casa di Mr. Mihajlovic, con lancio di uova, pomodori e cori di scherno vero il tecnico serbo. Dimissioni in vista?
Top 11: Curci, Ranocchia, Balzaretti, Chiellini, Sanchez, Aquilani, Marques, Ledesma C., Zarate, Di Natale, Ibrahimovic.

Classifica 12° Giornata

San Pietroburgo Mutes 17 (1)
London BigHeads 16 (1)
New Orleans Jazz 16 (1)
Dublin Ballbreakers 15 (1)
Torino Drivers 14 (1)
Los Angeles Cops 13 (1)
Olbia Dockers M.D. 10 (1)
Pisa Cousins 10 (3)
Atlanta Birds 6 (0)
Roma Gladiators 2 (1)

venerdì 12 novembre 2010

Sprint Mutes, ma le Big rispondono presente! Si svegliano i Birds!


Loro c'hanno provato ad allungare. Ma le dirette inseguitrici, chi per qualità di gioco (vedi BH e Ballbreakers) chi per qualità esoteriche (vedi Jazz) hanno risposto presente! Parliamo ovviamente dei Mutes e delle sue rivali scudetto. La seconda giornata infrasettimanale infatti (11° turno di fantalega) vede i superfavoriti russi incassare 2 punti con le reti con Ibrahimovic e Quagliarella e gli assist di Grosso, Eto'o e lo stesso Ibra. Ora la formazione del presidente Mario svetta solitaria in cima alla classifica con 16 punti, uno in più di BigHeads (che realizzano un punto con Bojinov) e Jazz (per i quali Maxi Lopez e Robinho fruttano un 66 spaccato...). Seguono solitari al quarto posto i forti Ballbreakers, che rinunciano all'invocato turnover e, con le ottime prestazioni con gol dei titolari Borriello e Gilardino, incamerano altri 2 punti che consentono di superare i Drivers, che rimangono invece fermi al palo e soprattutto devono fare i conti con uno spogliatoio pronto ad esplodere (Cassano, Ronaldinho e Zarate sono sul piede di guerra). A centroclassifica un altro punto per i Cops, i quali devono ringraziare "el pocho" Lavezzi, che con le sue prodezze sta tenendo a galla le sorti di Mr. Di Carlo, mentre i Dockers M.D. rimangono fermi un giro. Infine umori contrastanti nelle retrovie, dove alla rabbia dei Cousins (altro zero per i pisani) fa da contraltare l'euforia dei campioni in carica Birds, che finalmente si svegliano dal torpore di questo inizio di torneo e, grazie anche alle reti di Pato, Milito e Diamanti (nella foto da: www.sportmediaset.it) realizzano due punti che consentono alla formazione di Mr. Mihajlovic di rimanere aggrappati al treno salvezza. No comment infine per i derelitti Glads, per i quali ci limitiamo ancora una volta a richiamare la loro pietosa statitisca (decimo zero su undici partite!).
Top 11: Mirante, Mexes, Zaccardo, Grosso, Diamanti, Gargano, Giaccherini, Menez, Ibrahimovic, Lavezzi, Maxi Lopez.

giovedì 11 novembre 2010

Classifica 11° Giornata

San Pietroburgo Mutes 16 (2)
London BigHeads 15 (1)
New Orleans Jazz 15 (1)
Dublin Ballbreakers 14 (2)
Torino Drivers 13 (0)
Los Angeles Cops 12 (1)
Olbia Dockers M.D. 9 (0)
Pisa Cousins 7 (0)
Atlanta Birds 6 (2)
Roma Gladiators 1 (0)

mercoledì 10 novembre 2010

Drivers ecco Pozzi! Mutes colpo Grosso!


Mercato infrasettimanale da parte di Drivers e Mutes. La società torinese compie una triplice operazione di mercato: via Rinaudo, Barusso e Ghezzal, arrivano Sorensen, Nainggolan e Pozzi (nella foto http://www.paginadellosport.com). Intervento riparatorio anche per i russi che rimpiazzano l'infortunato Samuel con Fabio Grosso.

lunedì 8 novembre 2010

Jazz in crisi nera: altro zero! Mutes e BigHeads in vetta, e arrivano pure i Ballbreakers...

Crisi nera. Ebbene sì, signore e signori. Un mese fa nessuno c'avrebbe creduto ma oggi è così. I Jazz non sanno più vincere, giocano male, segnano poco e ora devono condividere la vetta con Mutes e BigHeads. Anche ieri la formazione allenata da Mr. Bisoli ne combina di tutti i colori. Robinho è a dir poco inguardabile, Maxi Lopez sembra un fantasma, e neppure il centrocampo dei fenomeni produce risultati apprezzabili (tranne J. Pastore, 7 + assist). Sembra quasi che un anatema di qualche santone pakistano si sia abbattuto sulla ormai ex capolista! Come anzidetto ora in vetta ci sono anche Mutes e BigHeads. I russi del patron Mario infatti, in gol con Eto'o e Quagliarella, incamerano due punti proprio come i londinesi di Mr. Del Neri, cui basta il bomber Cavani (doppietta e 8° gol stagionale!) per agguantare il primato. Dietro le prime da segnalare il passo falso dei Drivers ma soprattutto la netta ascesa dei Ballbreakers, una squadra che a breve potrebbe guardare tutti dall'alto. L'undici irlandese del duo Marotta-Giampaolo gioca infatti un calcio di qualità, va a segno con assoluta regolarità (in teoria ha l'attacco più forte della fantalega) e difficilmente rimane ferma al palo (2 zero su dieci sono da media primato). Non a caso ieri, con i gol di Ambrosini e Borriello (nella foto da: http://www.sport10.it/) e le ottime prestazioni di Marchisio e Cossu (7+assist per loro) è arrivato il 12° punto, che significa - 2 dalla vetta! A centroclassifica i Cops, a segno con Vucinic e Giménez, non vanno oltre un misero punticino, e devono ora iniziare a guardarsi le spalle, perchè a quota 9 ci sono gli agguerritissimi Dockers M.D.. I portuali olbiesi, nella nuova veste Medical Division, incamerano difatti altri due punti con le reti di Barreto e Del Piero e promettono davvero bene. Nella lotta salvezza altro mattoncino per i derelitti Cousins, i quali dovrebbero erigere una statua a Di Vaio (Gol+assist), mentre per i Birds la situazione ora si fa critica, visto che nemmeno due gol (Pato e Conti) hanno fruttato punti. Nessun commento in chiusura per i Glads, per i quali è sufficiente ricordare la statistica (nono zero su dieci partite!). Mercoledì 10, ore 20.45, turno infrasettimanale.
Top 11: J. Sergio, Balzaretti, Bovo, Gastaldello, Giménez, Ambrosini, Contu, Cerci, Cavani, Del Piero, Borriello.

Classifica 10° Giornata

San Pietroburgo Mutes 14 (2)
London Big Heads 14 (2)
New Orleans Jazz 14 (0)
Torino Drivers 13 (0)
Dublin Ballbreakers 12 (2)
Los Angeles Cops 11 (1)
Olbia Dockers M.D. 9 (2)
Pisa Cousins 7 (1)
Atlanta Birds 4 (0)
Roma Gladiators 1 (0)

sabato 6 novembre 2010

Aquilani ai Dockers! Marilungo per i Cousins!


Gli infortuni di De Ceglie e Martinez obbligano i Dockers M.D. a ricorrere ai ripari. Il sodalizio olbiese acquista Alberto Aquilani (nella foto www.tuttosport.com) ed il fiorentino Comotto. Opeazioni in entrata/uscita anche a Pisa. I Cousins ingaggiano Radovanovic e l'under 21 Marilungo. Partono l'infortunato Sculli e Gasparetto.

lunedì 1 novembre 2010

Jazz-stop, ridono tutti tranne i soliti noti (Cousins, Birds e Glads)



Seconda battuta d'arresto stagionale per i Jazz. Prestazione incolore per gli 11 di Bisoli (si salvano solo Pastore e Giovinco) che mantengono ancora la testa della classifica ma con un vantaggio minimo. Infatti, distanziati di un solo punto, si posizionano i Drivers (per loro un punto senza gol grazie in particolare a Felipe Melo), guidati ieri in panchina dall'allenatore in seconda Leonardo, vista l'assenza del tecnico Giacomo Pioli, ieri a Montecarlo per il Golden Foot, dove ha lasciato l'impronta dei propri piedi sulla Champions Promenade. In terza posizione a quota 12 si posiziona il duo Big Heads-Mutes. I primi conquistano un punto con "el nino maravilla" Sanchez (gol e assist), mentre i russi ne totalizzano due grazie alle reti di Ibrahimovic e Quagliarella (nella foto www.calciomercatonews.com). A centroclassifica, invece, troviamo a quota 10 Ballbreakers e Cops, che conquistano entrambe due punti grazie a Pazzini e Cossu i primi e Vucinic e Lavezzi i secondi. Sorridono anche i Dockers M.D. che sprecano una prestazione super di Del Piero (7,5 e gol) con l'errore dagli undici metri di Barreto, ma riescono ugualmente ad andare a punti. Infine, capitolo a parte per le nobili cadute del torneo, Pisa (3 titoli in bacheca), Birds e Glads (2 a testa), tutte e tre ferme a quota zero e senza alcun segnale di ripresa. Per Mihajlovic, Marino e Iachini si prospetta una settimana di fuoco: esoneri in vista?
TOP 11: Mirante, Antonelli, Samuel, Burdisso, Sanchez, Cossu, Marchisio, Martinez, Pazzini, Del Piero, Quagliarella.

Classifica 9° Giornata

New Orleans Jazz 14 (0)
Torino Drivers 13 (1)
London Big Heads 12 (1)
San Pietroburgo Mutes 12 (2)
Dublin Ballbreakers 10 (2)
Los Angeles Cops 10 (2)
Olbia Dockers M.D. 7 (1)
Pisa Cousins 6 (0)
Atlanta Birds 4 (1)
Roma Gladiators 1 (0)

Archivio blog

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini ed i testi pubblicati, qualora fossero tratti da internet, sono valutati di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. I post contenuti all'interno non hanno funzione giornalistica ma di mero aggiornarmento ad una attività surreale, goliardica e ludica senza alcuno scopo di lucro, quale il fantacalcio.